Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato dell’auto 2023: le vendite crescono anche ad agosto

Sono state oltre 79 mila le immatricolazioni di nuove auto durante l’ottavo mese dell'anno (+12% su agosto 2022). Nella top ten dei modelli più venduti troviamo sette utilitarie: nell’ordine, Fiat Panda, Lancia Ypsilon, Dacia Sandero, Fiat 500, Citroen C3, Peugeot 208 e Toyota Yaris.

Pubblicato il 26/09/2023
giovane felice per la sua nuova auto di zecca
Cresce ad agosto il mercato italiano dell'auto

Ancora un passo in avanti per il mercato italiano delle auto nuove.

I dati dell'UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, dicono che ad agosto 2023 sono state vendute 79.756 automobili, con un incremento del 12% rispetto allo stesso mese del 2022. Si tratta del miglior incremento dell’estate, circa tre punti percentuali in più rispetto al +8,8% di luglio e al +9,2% di giugno.

Guardano il consuntivo dei primi otto mesi si nota un netto miglioramento sullo scorso anno, ma i volumi sono ancora lontani dal periodo pre-pandemia: in particolare, tra gennaio e agosto del 2023 le immatricolazioni sono state 1.040.560, il 20,3% in più sul 2022, ma il 21,5% in meno sul 2019.

La top ten delle auto più acquistate

Il modello più popolare resta la Fiat Panda, con 4.314 unità, seguita dalla Lancia Ypsilon, con 2.490 esemplari targati, e dalla Dacia Sandero con 2.303 unità. Le altre sette posizioni sono occupate, nell’ordine, da Fiat 500 (2.272), Citroen C3 (1992), Peugeot 208 (1.746), Dacia Duster (1.741), Ford Puma (1.526), Renault Captur (1.471) e Toyota Yaris (1.461).

Il trend per canale di vendita

Per quanto riguarda i canali di vendita, i privati crescono del 16,3%, mentre il noleggio perde sia per il lungo termine, -3,9%, che per il breve termine, -81,2%. Particolarmente bene le auto-immatricolazioni, che salgono complessivamente del 62,7% – a uso privato +60%, a uso noleggio +110% – mentre società ed enti crescono di oltre il 28%.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

L'andamento per alimentazione

Da segnalare l’andamento positivo delle vetture Gpl, +26,3%, benzina, +25,4%, ibride plug-in, +22,8%, e diesel, +5,5%; in leggero calo le ibride non ricaricabili, -1,3%, mentre sono sempre più crisi le auto a metano, solo 68 immatricolazioni e un -82,4%.

Per quanto riguarda le elettrificate, c’è da evidenziare il +22,8% delle plug-in e il +76,8% delle elettriche. All’interno dell’aggregato di quest’ultime, i modelli più venduti sono la Tesla Model Y3 (1.192 immatricolazioni), la Tesla Model Y (931), la Renault Megane (172), la Fiat 500 (135) e la Smart Fortwo (129).

Auto elettriche: per migliorare ulteriormente serve correggere gli incentivi

La quota di mercato delle elettriche è ancora bassa, solo il 3,9% nei primi otto mesi: questa percentuale pone l’Italia all’ultimo posto tra i cinque maggiori Paesi Europei.

Il presidente dell’UNRAE, Michele Crisci, sottolinea ancora una volta il malfunzionamento degli incentivi: “La situazione critica del mercato dell’elettrico, che contribuisce a non far decollare in Italia la transizione ecologica, è generata da uno schema incentivi mal congegnato, che penalizza la clientela a causa di un price-cap ingiustificatamente abbattuto da 50 mila a 35 mila, e in pratica esclude di fatto le imprese limitandone la fruibilità al solo noleggio con bonus dimezzati”.

La speranza del presidente dell’Associazione è “che i prossimi Decreti Legislativi di attuazione della Legge Delega Fiscale approvata in Parlamento possano prevedere finalmente la revisione della fiscalità per le auto aziendali in uso promiscuo, parametrandola alle emissioni di CO2”.

Un consiglio per assicurare la nuova auto e risparmiare

Basta collegarsi al portale CercAssicurazioni.it, che confronta assicurazioni auto più economiche offerte dalle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo che un’automobilista 45enne (convivente, funzionario, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri annui) voglia assicurare una vettura Hyundai Ioniq 5 (alimentazione elettrica) immatricolata nel 2023.

La tariffa più economica, aggiornata al mese di settembre 2023, arriva dal preventivo di Quixa Total Quality, che fa pagare 228,00 euro per l'anno di contratto. La formula Total Quality prevede il risarcimento danni in forma specifica, con l'assicurato che dovrà effettuare la riparazione dell'automobile danneggiata presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa. In più, l’assicurato può contare su un’auto sostitutiva, oltre all’utilizzo per la riparazione di soli ricambi originali e alla garanzia a vita.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati