Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto elettrificata: la comprerebbero sette italiani su dieci

Una recente indagine evidenzia una forte propensione degli automobilisti italiani ad acquistare un veicolo elettrificato. La prima ragione di predilezione dell’elettrico è la componente economica legata all’aumento di prezzo dei carburanti. Ma i vantaggi ci sono anche sull'assicurazione.

Pubblicato il 22/09/2023
icona auto elettrica su sfondo blu
Il 70% degli automobilisti italiani acquisterebbe un'auto elettrificata

Gli automobilisti sono sempre più propensi ad acquistare vetture ecologiche.

Lo confermano i dati del report EY Mobility Consumer Index 2023, che ha interessato 20 diversi Paesi, tra cui l’Italia, e oltre 15 mila intervistati: a livello mondiale, il 55% di coloro che in futuro comprerà un veicolo lo acquisterà elettrificato – ossia elettrico o ibrido.

Guardando i dati relativi all’Italia, si nota che la percentuale sale al 70%. In particolare, in tema di motorizzazione, la propensione all’acquisto di veicoli plug-in è del 22%, mentre si attesta al 21% quella per l’acquisto delle automobili elettriche. Tra i principali motivi legati all’acquisto di quest’ultime troviamo l’aumento dei prezzi dei carburanti (per il 40% del campione) seguito dalle tematiche di sostenibilità ambientale e dagli incentivi monetari (per il 38%).

Auto elettriche in Italia: i fattori deterrenti all’acquisto

L’indagine riporta che il 40% degli intervistati giudica le infrastrutture di ricarica non adeguate alle proprie esigenze; inoltre, il 42% lamenta del costo d’acquisto di queste vetture ancora alto, mentre il 30% ha indicato come fattore deterrente il range di autonomia dei veicoli.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Auto elettriche e ibride: in Italia incentivi fino a 5 mila euro

Anche per il 2023 è prevista l’agevolazione dell’Ecobonus. Nello specifico, per l'acquisto di un veicolo con emissioni di anidride carbonica (CO2) da 0 a 20 grammi per chilometro (g/km), la fascia in cui rientrano le elettriche, si può usufruire di un taglio sul prezzo di listino pari a 4.000 euro. L’incentivo scende a 2.000 euro se la scelta riguarda un’auto con un range di CO2 compreso tra i 21 e i 60 g/km, una fascia in cui rientrano le vetture ibride plug-in.

Il bonus sale rispettivamente a 5.000 e 4.000 euro in caso di acquisto e contemporanea rottamazione della vecchia auto con più di 10 anni. Ricordiamo che l’incentivo riguarda le vetture elettriche con un prezzo di listino inferiore a 42.700 euro (IVA inclusa) e le plug-in il cui listino è inferiore ai 54.900 euro (IVA inclusa).

Per quanto riguarda le altre auto ibride, mild hybrid e full hybrid, non possono al momento usufruire dell’incentivo perché i fondi sono terminati già a febbraio. Per queste vetture era previsto un contributo di 2.000 euro, ma solo con rottamazione.

Auto elettriche e ibride: vantaggi su bollo e assicurazione

Nella maggior parte delle Regioni le auto elettriche godono dell'esenzione dal pagamento del bollo per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione (pagano un quarto dell'importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina nelle annualità successive), mentre per le ibride l'esenzione scende ai primi due-tre anni.

Per quanto riguarda l’assicurazione, c'è da evidenziare che, secondo gli esperti del settore, i premi per le vetture ibride ed elettriche sono più bassi in media rispettivamente del 5% e del 30% rispetto a quelli dei veicoli con carburante tradizionale.

La convenienza può essere riscontrata effettuando una simulazione sul portale CercAssicurazioni.it, che individua e confronta le assicurazioni auto più convenienti offerte dalle diverse compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo che un guidatore 50enne (convivente, dirigente, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri annui) voglia assicurare una Tesla Model 3 (veicolo totalmente elettrico) acquistata nel 2020.

La migliore tariffa, aggiornata al 22 settembre, arriva dalla compagnia Quixa, che fa pagare solo 314,03 euro per l'anno di contratto. Quixa applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo della quattro ruote a tutti i conducenti che hanno un’età superiore ai 22 anni.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati