Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Caro carburanti: in arrivo il bonus benzina

Si tratta di un bonus di 80 euro, che però non è destinato a tutti gli automobilisti. L'idea del Governo è di erogarlo sulla card “Dedicata a Te”, che prevede un contributo per l'acquisto di beni alimentari ai nuclei con ISEE inferiore ai 15 mila euro.

Pubblicato il 22/09/2023
automobilista che mette carburante nell'auto
In arrivo il bonus benzina per contrastare il caro carburanti

Il prezzo dei carburanti continua a crescere: il costo medio della benzina ha superato i 2 euro al litro, mentre il gasolio è a 1,94 euro. Per questo motivo, il Governo sta valutando di introdurre un “bonus benzina”, un contributo di 80 euro da destinare ai nuclei familiari economicamente più fragili.

La misura dovrebbe rientrare nel cosiddetto Decreto Energia, con il quale l’esecutivo potrebbe anche confermare i bonus sulle bollette e prorogare di sei mesi il passaggio dal mercato di maggior tutela al libero mercato.

Bonus benzina: come funzionerà

Secondo le ultime indiscrezioni non ci sarà bisogno di realizzare un’apposita piattaforma web. Il contributo sarà infatti caricato sulla Social Card “Dedicata a Te”, una carta prepagata per l'acquisto di beni alimentari già attivata tra luglio e il 15 settembre. La card è stata assegnata direttamente dall’INPS a tutti i nuclei familiari, di almeno tre componenti, con un ISEE di massimo 15 mila euro.

Tuttavia, questo modo di assegnare il bonus, più comodo e veloce, porta dei dubbi sulla platea dei beneficiari: in questo modo si rischia infatti di riconoscerlo anche alle famiglie che di fatto non sono possessori di un veicolo.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Caro carburanti: niente taglio delle accise

Il Governo ha più volte precisato che l’ipotesi di un nuovo taglio delle accise, adottato fino a dicembre 2022, non sarà presa in considerazione. Per questa manovra sarebbero necessari 12 miliardi di euro all’anno, che invece l’esecutivo vorrebbe destinare a provvedimenti considerati più urgenti, come ad esempio il taglio del cuneo fiscale.

Ricordiamo che la riduzione delle accise prevedeva uno sconto sul prezzo di benzina e diesel di 30,5 centesimi di euro al litro, un importo poi sceso a 18 centesimi di euro.

Per gli automobilisti c’è anche l’aumento delle tariffe RC Auto

L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha rilevato che il prezzo della garanzia RC Auto, per i contratti stipulati nel secondo trimestre del 2023, è stato in media di 374 euro, in aumento del 5,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il premio medio resta, però, al di sotto dei valori osservati nell’ultimo anno prima della pandemia (405 euro nel 2019) e risulta inferiore del 23,4% rispetto al secondo trimestre del 2014.

Guradando il trend per le Province, si nota che su base annua tutte registrano un incremento dei prezzi, in particolar modo a Roma (+9,4%), Cagliari (+8,1%) e Milano (+8,0%).

A proposito di RC Auto, è bene tenere a mente che la comparazione dei preventivi aiuta a risparmiare sul premio. Con CercAssicurazioni.it si individuano le assicurazioni auto più economiche tra quelle offerte dalle varie compagnie partner in modo semplice, veloce e soprattutto gratuito.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un guidatore 45enne (convivente, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri annui), residente a Manerbio (provincia di Brescia), che vuole assicurare una Volkswagen Golf sesta serie, alimentazione a benzina, immatricolata nel 2010.

La tariffa migliore, aggiornata al mese di settembre 2023, è del preventivo Genertel, che fa pagare solo 203,07 euro per l'anno di contratto. La polizza auto di Genertel applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo della vettura assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 23 anni.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati