Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Incentivi auto 2023: quali fondi sono ancora disponibili dopo l’estate?

Gli incentivi consentono di ottenere importanti sconti sul prezzo di listino di un’automobile. Attualmente sono disponibili solo per acquistare vetture nuove con emissioni di anidride carbonica nelle fasce 0-20 grammi per chilometro (le elettriche) e 21-60 grammi per chilometro (le ibride plug-in).

Pubblicato il 20/09/2023
giovane donna tocca il monitor dell'auto
Incentivi auto 2023: ecco quelli ancora disponibili

Gli incentivi 2023 per l’acquisto di automobili nuove a basse emissioni sono iniziati lo scorso 10 gennaio.

I fondi per i veicoli endotermici (benzina, diesel, ibride non ricaricabili, Gpl e metano) sono durati poco meno di un mese, esaurendosi il 6 febbraio, mentre ad oggi sono disponibili solo le risorse destinate alle auto elettrificate (elettriche e ibride plug-in). In particolare, i fondi destinati ai privati da distribuire fino al 31 dicembre ammontano a circa 132 milioni di euro per l’acquisto di auto elettriche e 206 milioni di euro per le auto ibride plug-in – dati aggiornati al 20 settembre 2023.

Ricollocare le risorse rimaste

L’idea del Governo è di destinare parte dei fondi delle elettrificate, non ancora utilizzati, alle vetture con motore endotermico. L’incentivo per quest’ultime, con fascia di emissione di anidride carbonica 61-135 g/km (grammi per chilometro), dovrebbe ammontare ancora una volta a 2.000 euro, sempre con rottamazione di una vecchia vettura con classe inferiore o uguale alla Euro 4. La decisione dell’esecutivo sulla ricollocazione dei fondi potrebbe arrivare agli inizi di ottobre.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Incentivi auto elettrificate: fino a 5 mila euro di bonus

Nel dettaglio, alla categoria di auto con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km, di fatto le elettriche, viene riconosciuto uno sconto sul prezzo di listino pari a 5.000 euro se si decide di rottamare una vecchia auto con classe di emissione fino a Euro 4; senza quest’ultima, lo sconto scende a 3.000 euro.

Per la fascia di emissione 21-60 g/km, di fatto le ibride plug-in, viene invece riconosciuto uno sconto, in caso di rottamazione, pari a 4.000 euro; senza un vecchio veicolo da dare in permuta, scende a 2.000 euro.

Tuttavia, sono previsti dei limiti di prezzo di listino per accedere all’incentivo. Il costo massimo, incluso di IVA, IPT e messa su strada, è di 42.700 euro per le elettriche e 54.900 euro per le plug-in.

L’incentivo si ottiene direttamente in concessionaria

Tocca al venditore registrarsi alla piattaforma ecobonus, messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico, e prenotare l’importo: in questo modo, potrà riconoscere l’incentivo a chi acquista, ottenendo il rimborso dalla Casa automobilistica. Quest’ultima recupererà l’importo erogato per il bonus sotto forma di credito d’imposta.

Auto nuova: un consiglio per risparmiare sull’assicurazione?

Ricordiamo ancora una volta che la polizza RC presente sulla vecchia auto può essere trasferita sulla nuova vettura. La compagnia assicurativa provvede a ricalcolare la tariffa, che potrà essere più bassa (generando quindi un rimborso) o più alta (generando una richiesta di integrazione) di quella versata precedentemente.

A proposito di premio, è sempre bene tenere a mente che si può risparmiare affidandosi ai preventivi confrontati su CercAssicurazioni.it, il portale che consente di individuare le assicurazioni auto più convenienti tra quelle offerte dalle varie compagnie partner.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 47enne residente nella provincia di Trento – coniugato, seconda classe di merito, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri – che vuole assicurare una Hyundai Ioniq benzina immatricolata nel 2017.

Il portale indica quale miglior prezzo il preventivo Quixa, che fa pagare 215,00 euro per i dodici mesi di contratto (tariffa aggiornata al mese di settembre 2023). La polizza prevede una formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti di età superiore ai 22 anni; per quanto riguarda il massimale, ammonta a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati