- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto inquinanti in Lombardia: per continuare a circolare c’è il servizio Move-in
Il servizio MoVe-In permette di avere un chilometraggio in deroga rispetto ai blocchi del traffico previsti per le auto più inquinanti. Il sistema si basa sul montaggio di una apposita scatola nera, che consente di conteggiare i chilometri percorsi e la modalità di guida.

La Lombardia applica ogni anno le limitazioni alla circolazione per le vetture più datate, che hanno il fine di ridurre le emissioni in atmosfera. Il blocco è attivo dal primo gennaio al 31 dicembre, dalle 7,30 alla 19,30, per tutte le automobili a benzina con classe di emissione fino a Euro 1 e diesel fino a Euro 3, mentre si applica a partire da ottobre e fino al 31 marzo dell’anno successivo per le diesel Euro 4.
Tuttavia, i proprietari dei mezzi soggetti a limitazione possono aderire a Move-In (Monitoraggio veicoli inquinanti), il servizio che consente di circolare senza blocchi, per un tetto massimo di percorrenza chilometrica annua, tramite l’installazione a bordo di una scatola nera.
Come funziona Move-In?
Gli utenti proprietari di auto soggette al blocco devono prima registrarsi alla piattaforma regionale dedicata e in seguito installare la black box presso uno dei centri autorizzati – Air, OctoTelematics, Viasat e LoJack Italia. Il dispositivo satellitare consente di monitorare le percorrenze: le limitazioni alla circolazione scattano solo a seguito dell'esaurimento del chilometraggio, che varia dai 1.000 chilometri agli 8.000 chilometri in base alla normativa Euro del veicolo e alla categoria del mezzo stesso.
Move-In consente anche di accumulare dei bonus, legati alla circolazione virtuosa. Ad esempio, l’utente ottiene altri 0,2 km di percorrenza per ogni chilometro percorso su strade extraurbane con uno stile di guida che non registri accelerazioni superiori a 2 m/s² (metri al secondo quadrato) oppure percorso in autostrada non superando i 110 chilometri orari.
Il costo per usufruire di Move-In è di 50 euro, di cui 30 euro per il montaggio della scatola nera e 20 euro per il canone annuo del servizio.
Nessun divieto alla circolazione per le auto elettriche
L’azzeramento delle emissioni allo scarico consente a questi veicoli di poter circolare liberamente. Si tratta di un privilegio che sarà assicurato anche nei prossimi anni, quando le restrizioni riguarderanno anche le vetture diesel Euro 6.
Ricordiamo che le auto elettriche consentono ai loro proprietari di usufruire di ulteriori vantaggi, tra cui l’esenzione permanente dal bollo e un premio RC Auto più basso rispetto a quello applicato alle auto a carburante tradizionale.
Per avere una conferma del risparmio assicurativo basta fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale online che rende possibile individuare la polizza auto più economica tra quelle messe a disposizione dalle varie compagnie partner.
Auto elettriche: per acquistarle ci sono anche gli incentivi
Anche per il 2023 è in vigore l’Ecobonus, che prevede due diverse tipologie di incentivi. I privati che rottamano una vecchia auto fino alla classe di emissione Euro 4 acquistandone una nuova, usufruiscono di un bonus di 5 mila euro.
Senza la rottamazione, l’importo scende a 3.000 euro. L’incentivo viene garantito anche alle società di car sharing e autonoleggio, ma per un importo più basso. In particolare, il contributo ammonta a 2.500 euro con rottamazione e 1.500 euro senza rottamazione.
Tutte le agevolazioni vengono riconosciute tramite sconto sul prezzo di listino applicato nel momento in cui si acquista il veicolo. Il contributo viene applicato direttamente dai rivenditori, che hanno il compito di registrarsi alla piattaforma ecobonus e prenotarlo.
Non dimentichiamo che è previsto un tetto massimo del prezzo di listino dell’auto da acquistare, compresi accessori a pagamento, che è di 35.000 euro al netto di IPT e IVA.
Le RC auto online più economiche a settembre 2023:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza auto BeRebel | 7.000.000 € per persone, 3.000.000 € per cose. | da 103,05 € |
Polizza auto Prima.it Ripara Prima | 6.450.000 € per le persone e 1.300.000 € per le cose. | da 131 € |
Polizza auto Prima.it | 6.450.000 € per le persone e 1.300.000 € per le cose. | da 131 € |
Polizza auto Bene Assicurazioni autofit | 6.450.000 € per danni a persone e 1.300.000 € per danni a cose | da 156 € |
Polizza auto Linear autobox | 6.450.000 € per persone, 1.300.000 € per cose. | da 157,36 € |
Polizza auto Linear riparazione diretta | 6.450.000 € per persone, 1.300.000 € per cose. | da 173,88 € |
Polizza auto Genialclick | 6,5 milioni di € per persone e 6,5 milioni di € per cose. | da 179 € |
Polizza auto Linear | 6.450.000 € per persone, 1.300.000 € per cose. | da 180,71 € |
Polizza auto ConTe.it assistenza no stress | 10 milioni di € per le persone e 1,3 milioni di € per le cose. | da 181,03 € |
Polizza auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone e 1,3 milioni di € per le cose. | da 182,86 € |
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!