Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Area B Milano: rinviati al 2026 i nuovi divieti di circolazione per le moto

Il Comune di Milano ha posticipato al 30 settembre 2026 i divieti di circolazione in Area B per le moto Euro 2 ed Euro 3. La proroga offre più tempo ai cittadini per adeguarsi, pur mantenendo l’impegno per una mobilità urbana più sostenibile e meno inquinante.

Pubblicato il 28/08/2025
automobili per le strade di milano
Area B Milano: le novità sul blocco alle moto

Il Comune di Milano ha annunciato lo slittamento di un anno dei divieti di circolazione per i motocicli e ciclomotori più inquinanti in Area B. In particolare, è stata rinviata l’entrata in vigore delle nuove restrizioni, dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026, per le moto a due tempi Euro 2 e 3, diesel fino a Euro 3 e benzina quattro tempi fino a Euro 2.

Questa decisione è stata accolta con favore da molti cittadini e operatori del settore, che chiedevano più tempo per adeguarsi ai requisiti ambientali imposti, evitando in questo modo sanzioni immediate e difficoltà nell’organizzazione degli spostamenti.

Confronta le offerte RC per motocicli Fai subito un preventivo

Cos’è l’Area B

Si tratta della zona a traffico limitato che copre gran parte del territorio di Milano. È attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi) e ha come obiettivo primario quello di ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria nella metropoli.

Fino ad oggi, i divieti in Area B hanno riguardato i ciclomotori a due tempi e i motocicli diesel Euro 0 ed Euro 1. La progressione delle restrizioni si estenderà ulteriormente dal 2028, con i blocchi che coinvolgeranno anche le moto Euro 3 ed Euro 4.

Motivazioni del rinvio e impatto sui cittadini

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha spiegato che il rinvio è necessario per concedere più tempo ai cittadini e agli operatori più vulnerabili. Questo periodo di proroga punta a facilitare la transizione verso mezzi più ecologici, riducendo al minimo gli effetti negativi per chi si sposta in città e ancora possiede veicoli non conformi ai nuovi standard. La flessibilità offerta dal posticipo delle restrizioni permette anche a chi ha difficoltà economiche di programmare la sostituzione del proprio mezzo senza estreme pressioni.

Il programma MoVe-In per i motociclisti

Parallelamente, è confermata la possibilità di aderire al programma Move-In anche da parte di motociclisti e possessori di motorini. MoVe-In consente ai motociclisti con veicoli soggetti a divieti di circolazione di usufruire di una deroga chilometrica annuale: attraverso l’installazione di una scatola nera sul mezzo, viene monitorato il chilometraggio effettivamente percorso all’interno dell’Area B. In questo modo, è possibile circolare senza limitazioni orarie purché non si superi il limite chilometrico assegnato in base alla classe ambientale del veicolo.

Milano all’avanguardia nelle politiche ambientali urbane

La città di Milano è una delle realtà europee più avanzate nelle politiche di limitazione del traffico veicolare inquinante. A differenza di altre metropoli, come Londra o Madrid, il capoluogo lombardo ha adottato regole rigide e un’ampiezza territoriale degli interventi molto estesa. Il fine è di migliorare la qualità dell’aria, soprattutto in un contesto urbano densamente abitato, dove l’inquinamento rappresenta un rischio per la salute di tutti i cittadini.

Moto Euro 2 ed Euro 3: un consiglio per l’RC più economica a Milano

Il portale CercAssicurazioni.it permette di individuare l'assicurazione moto con la tariffa migliore tra le offerte delle diverse compagnie partner.

Ad esempio, consideriamo la richiesta di un motociclista 41enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) che vuole assicurare una Aprilia MX 125 (Euro 2) immatricolata nel 2006.

L'offerta più economica la propone il preventivo ConTe.it, che consente di pagare un premio di 98,86 euro per l'anno di contratto (prezzo aggiornato al mese di agosto 2025). La polizza propone una formula di guida esclusiva, che ammette come conducente della moto il solo assicurato: in caso di sinistro da parte di un patentato non autorizzato alla guida, ConTe.it avrà diritto a recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (il cosiddetto diritto di rivalsa).

Le 10 RC moto del momento

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 118,28 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 121,10 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 129,00 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 135,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,31 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,92 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati