Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Il Piemonte rinnova il servizio MoVe-In fino al 2028: come funziona?

La Regione ha confermato il sistema di monitoraggio telematico MoVe-In, che consente ai veicoli più datati di circolare nonostante i blocchi del traffico. Il servizio prevede l'uso di una black box, che registra le percorrenze del veicolo per garantire il rispetto delle soglie chilometriche annuali.

Pubblicato il 19/09/2025
auto su strada
MoVe-In in Piemonte: cosa sapere

La Regione Piemonte conferma il proprio impegno nella lotta all’inquinamento atmosferico rinnovando fino al 30 settembre 2028 il servizio MoVe-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti). Si tratta di un sistema di monitoraggio telematico delle percorrenze chilometriche che consente a chi possiede veicoli potenzialmente inquinanti di circolare nelle aree soggette a limitazioni ambientali, nel rispetto di una soglia massima di chilometri annui.

MoVe-In Piemonte: chi può aderire?

Il sistema è attivo in 68 Comuni della Regione, consentendo agli utenti di pianificare e controllare i propri spostamenti in modo responsabile.

Possono aderire al servizio Move-In i residenti proprietari di veicoli considerati ad alto impatto ambientale e soggetti ai blocchi del traffico. Questa categoria include i veicoli:

  • diesel da Euro 0 a Euro 4;
  • benzina Euro 0, 1 e 2;
  • GPL e metano Euro 0.

MoVe-In: funziona tramite una black box

La black box è un dispositivo telematico installato a bordo del veicolo. Questo dispositivo registra con precisione i chilometri percorsi dal mezzo, su tutti i tipi di strade e in tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. Grazie a questa tecnologia, è possibile monitorare in tempo reale la percorrenza e verificare il rispetto della soglia chilometrica assegnata.

Ogni veicolo aderente riceve un tetto massimo di chilometri da percorrere annualmente sulle aree soggette a limitazioni ambientali all’interno dei Comuni aderenti. Il limite varia in base alla categoria e alla classe Euro del veicolo. Per esempio:

  • un’auto diesel Euro 4 può percorrere in media fino a 7.000 chilometri all’anno;
  • un autocarro diesel Euro 3 può avere una soglia più bassa, ad esempio 4.000 chilometri annui.

In caso di superamento della soglie, sono previste sanzioni simili a quelle per il blocco ambientale tradizionale, ossia un verbale di importo compreso tra 168 euro e 679 euro

Come aderire al servizio MoVe-In?

L’adesione a Move-In in Piemonte avviene attraverso una semplice procedura digitale:

  • registrarsi sul portale Move-In unico, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • selezionare il Piemonte come territorio di adesione;
  • scegliere un fornitore (Telematic Service Provider - TSP) e sottoscrivere il contratto di adesione;
  • contattare un centro autorizzato per l’installazione della black box sul proprio veicolo.

MoVe-IN: costi e durata

Per il primo anno il costo ammonta a 50 euro – 30 euro per il montaggio e 20 per il servizio – mentre per gli anni successivi la quota si riduce a 20 euro. Ma dal 1° ottobre 2025 la spesa aumenta: si passa a 60 euro per il primo anno di adesione (35 euro per l’installazione della black-box e 20 euro per la fornitura del servizio annuale) e 25 euro per ciascuno degli anni successivi.

Tuttavia, dal 2024 la Regione Piemonte ha previsto la gratuità dell’installazione della scatola nera per i nuovi iscritti.

Blocchi alla circolazione: nessun divieto per le auto termiche recenti

Le automobili Euro 6 consentono di circolare nei Comuni soggetti ai blocchi senza alcuna limitazione.

Le vetture più recenti consentono anche di risparmiare sull’assicurazione. Lo conferma un report dell’Osservatorio di CercAssicurazioni.it, secondo cui il premio RC per le auto immatricolate da più di 15 anni è superiore al premio delle auto con meno di 5 anni, per ogni classe bonus-malus. In particolare, all’aumentare della classe dell’assicurato, corrisponde un incremento del premio medio, che si traduce in un maggior risparmio annuo per i veicoli con meno di 5 anni che va dai 48 euro della classe 1 agli oltre 200 euro della classe 14.

Per avere un riscontro, riportiamo due simulazioni che riguardano vetture dello stesso modello ma immatricolate in anni differenti.

Utilizzando il form di simulazione di CercAssicurazioni.it, ipotizziamo la richiesta assicurativa di un automobilista 51enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Pordenone, che ha acquistato una Volkswagen Golf sesta serie (1.2 TSI Comfortline 105 CV, alimentazione a benzina) immatricolata nel 2010. La comparazione indica come miglior prezzo il preventivo Linear, che al 18 di settembre fa pagare un premio di 396,86 euro.

Supponendo, invece, che lo stesso automobilista abbia acquistato una Volkswagen Golf ottava serie immatricolata nel 2022 – modello 1.0 TSI Evo Life 110 CV – converrà sempre sottoscrivere la polizza di Linear, ma ad un prezzo di 297,8 euro: dunque, il premio risulta inferiore del 33% rispetto alla vettura più datata (quasi 99 euro in meno).

Le offerte RC auto di settembre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati