- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Area B Milano: il servizio MoVe-In sarà attivo anche per le moto
Motoveicoli e ciclomotori in divieto di circolazione dal prossimo 1° ottobre potranno aderire al servizio MoVe-In, che consente di ottenere una deroga chilometrica alle limitazioni. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento senza penalizzare eccessivamente la mobilità dei motociclisti.

A partire dal 1° ottobre 2025, l’Area B di Milano vedrà una significativa novità: il divieto di accesso sarà esteso ad altre categorie di ciclomotori e motoveicoli. In particolare, saranno soggetti ai blocchi del traffico i veicoli della categoria L a due tempi Euro 2 e 3, a gasolio Euro 2 e 3 e a benzina a quattro tempi Euro 0, 1 e 2.
Tuttavia, ciclomotori e motoveicoli oggetto del provvedimento restrittivo potranno aderire a MoVe-In. Si tratta di un servizio attualmente utilizzato solo per le automobili più inquinanti, che tramite una scatola nera consente di viaggiare senza blocchi per un chilometraggio variabile in base alla classe ambientale. Anche per le moto sarà assegnato un limite chilometrico variabile in base alla classe emissiva: l’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico senza escludere completamente i motociclisti dalla circolazione.
MoVe-In per le moto: quanti chilometri si potranno percorrere in Area B
In particolare, saranno assegnati:
- 200 chilometri l’anno per i veicoli Euro 0 a quattro tempi ed Euro 0 a gasolio;
- 300 chilometri l’anno per i veicoli Euro 1 a quattro tempi ed Euro 0 a gasolio;
- 300 chilometri l’anno per i veicoli Euro 2 a due tempi ed Euro 2 a gasolio;
- 600 chilometri l’anno per i veicoli Euro 2 a quattro tempi ed Euro 3 a gasolio;
- 1.500 chilometri l’anno per i veicoli Euro 3 a due tempi.
Restano esclusi dal MoVe-In i motoveicoli e i ciclomotori a due tempi Euro 0 ed Euro 1, per i quali è già in vigore a Milano un divieto permanente di circolazione a causa delle elevate emissioni di polveri sottili (PM10).
Come aderire a MoVe-In
I possessori di moto soggette a limitazioni potranno iscriversi dal 1° ottobre al sistema MoVe-In attraverso il portale dedicato della Regione Lombardia. Una volta registrati, si potrà monitorare i chilometri percorsi e gestire la propria mobilità in Area B rispettando i limiti assegnati.
Area B Milano: nessun divieto per le moto elettriche
Questi propulsori sono gli unici che anche in futuro non saranno interessati da alcuna restrizione alla circolazione. Le moto elettriche consentono vantaggi anche in termini di minori spese di gestione, come ad esempio l'esenzione dal bollo e il costo dell’assicurazione. A tal proposito, per avere una conferma del risparmio sulla polizza basta collegarsi a CercAssicurazioni.it, il comparatore che individua per ogni utente l'RC Moto e l'RC Ciclomotore più economica tra le offerte delle migliori compagnie online.
Qui di seguito sono riportati due preventivi per ciclomotori della stessa potenza, ma con alimentazione differente.

In particolare, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 49enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Bergamo, che vuole assicurare uno scooter elettrico Yamaha Neo’s 3,4 CV immatricolato nel 2024. La comparazione indica come miglior prezzo il preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 176,73 euro per l'anno di contratto (importo aggiornato al 19 giugno 2025). Supponendo, invece, di voler assicurare uno scooter termico, Aprilia SXR 50 3,3 cavalli immatricolato nel 2024, converrà sempre sottoscrivere la polizza ConTe.it, ma in questo caso il premio è di 246,51 euro: dunque, la tariffa risulta superiore di oltre il 28% (circa 70 euro in più).
Le RC moto più economiche di giugno 2025
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 118,28 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 121,10 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 129,00 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 135,00 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,31 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,92 € |
