Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Decreto sicurezza: novità su controlli stradali, auto a noleggio e blocchi del traffico

Il provvedimento prevede sanzioni più severe per i guidatori che ignorano l’Alt delle forze dell’ordine e che in caso di controlli non forniscono i documenti di circolazione. Inoltre, più trasparenza per i servizi di noleggio e nuove sanzioni penali per i blocchi stradali.

Pubblicato il 19/06/2025
giovane donna guida con gli auricolari
Decreto sicurezza

Il Decreto sicurezza, convertito in legge il 4 giugno 2025, ha introdotto misure urgenti per rafforzare la sicurezza pubblica in Italia su più fronti.

Il provvedimento ha portato novità importanti anche nell’ambito della circolazione stradale, con modifiche all’articolo 192 del Codice della Strada, nuove regole sul noleggio delle auto e l’introduzione delle sanzioni penali per i blocchi stradali. Vediamo nel dettaglio cosa è cambiato.

Confronta le offerte per assicurare l'auto Fai subito un preventivo

Inasprimento delle sanzioni per l’articolo 192

In particolare, non fornire i documenti di circolazione, la patente o altri documenti richiesti durante un controllo, comporta ora una sanzione amministrativa che varia da 100 a 400 euro (precedentemente era da 87 e 344 euro), accompagnata dalla decurtazione di 3 punti dalla patente. La stessa sanzione si applica a chi impedisce le ispezioni del veicolo o prosegue la marcia nonostante il divieto imposto dalle forze dell’ordine, qualora i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione o gli pneumatici presentino irregolarità tali da determinare grave pericolo per gli altri utenti della strada.

Inoltre, è aumentata la sanzione per chi ignora l’Alt delle forze dell’ordine: l’importo ora è compreso tra 200 e 600 euro; in caso di seconda violazione entro due anni, si applica anche la sospensione della patente fino a un mese.

La misura più drastica riguarda chi forza un posto di blocco, con la nuova sanzione che varia tra i 1.500 euro e i 6.000 euro (prima tra 1.362 a 5.456 euro); è previsto la sospensione della patente da tre mesi a un anno e la decurtazione di 10 punti dalla patente.

Cosa cambia per il noleggio auto

Il decreto introduce nuove regole per garantire più trasparenza ai servizi di noleggio. L’articolo 2 prevede infatti l’obbligo per le società di comunicare in modo più tempestivo le informazioni relative ai veicoli in rent e ai clienti, riducendo così i margini di anonimato e facilitando le indagini delle forze dell’ordine in caso di reati o infrazioni.

Le novità in tema di blocchi stradali

Il blocco stradale (o ferroviario), precedentemente considerato un illecito amministrativo, diventa un reato punibile con la reclusione fino a un mese o la sanzione fino a 300 euro. Se il fatto è commesso da più persone riunite, la reclusione varia da sei mesi a due anni.

A proposito di sicurezza

Chi circola con un veicolo deve aver stipulato obbligatoriamente una polizza RC: la mancata copertura assicurativa è punita con una sanzione amministrativa di importo compreso tra 866 e 3.464 euro.

Dunque, la sanzione è nella maggior parte dei casi più alta del premio assicurativo: per risparmiare ulteriormente su quest’ultimo, basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il portale online che individua l’RC Auto più economica tra le offerte delle migliori compagnie online.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 44enne (insegnante, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Brescia, che vuole assicurare una Renault Clio quarta serie 1.2 75 CV Live immatricolata nel 2015.

La tariffa più economica è proposta dal preventivo ConTe.it, che fa pagare 157,38 euro per l'anno di polizza. La garanzia prevede un massimale di 10 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose; l'assicurazione copre anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private (purché aperte al pubblico).

Le assicurazioni di giugno 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati