Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato dell’auto in Europa: a novembre la crescita è a doppia cifra

L’undicesimo mese dell’anno fa segnare un aumento delle immatricolazioni di oltre il 17% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La Tesla Model Y è stata la vettura più venduta in Europa, con 19.169 esemplari targati, davanti a Dacia Sandero e Toyota Yaris.

Pubblicato il 28/12/2022
giovane donna stringe la mano di un concessionario dopo aver acquistato un'auto
Mercato auto Europa: i numeri di novembre 2022

Numeri positivi a novembre per il mercato europeo dell’auto. I dati rilevati dall’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, parlano di un +17,4% rispetto allo stesso periodo del 2021, con le vendite totali nei 30 Paesi che hanno raggiunto quota 1.014.630 esemplari targati.

Tuttavia, da inizio anno le immatricolazioni in Europa hanno registrato un -5,8%, ossia 10.196.115 auto vendute contro i 10.824.193 degli undici mesi dello scorso anno.

Segno più in quasi tutti i Paesi

A trainare la crescita di novembre sono i principali Stati europei. La Germania domina il Vecchio Continente con un +31,4%, seguita dal Regno Unito con un +23,5%; più indietro la Francia, la Spagna e l’Italia, che fanno segnare rispettivamente un +9,8%, +10,3% e +14,7%.

Sono solo quattro gli Stati che chiudono il mese in perdita, vale a dire l'Irlanda (-12,3%), la Slovenia (-12,2%), la Danimarca (-12,2%) e la Finlandia (-4,3%).

I numeri per Marche e Gruppi

Osservando i dati dei Costruttori nei 30 Paesi, si nota la leadership del Gruppo Volkswagen, con 254.465 vetture e un +36,8% rispetto al 2021. Secondo posto per Stellantis, con 165.231 auto, ma in diminuzione del 3,7%, seguita dal Gruppo Renault, con 95.997 vetture e un +4,3%.

Per quanto riguarda le singole Marche, il report evidenzia gli ottimi risultati di Audi, con un +59,6%, Volkswagen, +44,4%, Alfa Romeo, +48,8%, Lexus, +43,1% e Toyota, +34,8%; in frenata invece Citroen (-13,4%), Hyundai (-7,4), Renault (-3,8%) e Smart (-40,3%).

I modelli più venduti a novembre

La prima posizione è occupata dalla Tesla Model Y: il SUV elettrico ha raggiunto 19.169 immatricolazioni, piazzandosi davanti alla Dacia Sandero e alla Toyota Yaris, rispettivamente seconda e terza con 18.781 e 17.320 unità. A seguire troviamo la Fiat/Abarth 500 (17.238 unità), la Peugeot 208 (15.613), la Volkswagen Golf (14.908) e la Renault Clio (14.838).

Confronta le RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Vendite auto elettrificate: Italia distante dagli altri Paesi

L’Italia è risultata la peggiore tra i cinque maggiori Paesi per quota di mercato di vetture elettrificate (elettriche e ibride plug-in). Questa tipologia di auto si è fermata a novembre al 9,8%, una percentuale molto distante da quanto registrato in Germania (39,4%), Regno Unito (27,7%) e Francia (24,4%).

Ricordiamo che in Italia le elettriche e ibride plug-in godono di ottimi incentivi all’acquisto. In particolare, per la categoria con emissioni di CO2 (anidride carbonica) comprese tra 0 e 20 g/km (grammi per chilometro), di fatto le elettriche, viene riconosciuto un bonus pari a 5.000 euro se si decide di rottamare una vecchia auto fino alla classe Euro 5; senza quest’ultima, il contributo scende a 3.000 euro.

Per la fascia di emissione 21-60 g/km, di fatto le ibride plug-in, viene invece riconosciuto un bonus, in caso di rottamazione, pari a 4.500 euro; senza un vecchio veicolo da dare in permuta, il contributo scende a 2.000 euro.

I contributi sono più alti del 50% per tutti gli acquirenti che hanno un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) fino a 30 mila euro.

Mercato auto Europa: cosa accadrà il prossimo anno?

Le stime fornite dagli analisti di S&P, Standard and Poor's Corporation, sono positive: il totale immatricolato il prossimo anno dovrebbe attestersi a 13,9 milioni di unità, che si traduce in una crescita del 7,4% rispetto ai dati del 2022.

Tra gli elementi analizzati c’è anche il mercato delle auto elettriche, che secondo gli analisti registrerà un ulteriore passo in avanti. Le vendite di auto BEV (Battery Electric Vehicle, ossia interamente elettriche) dovrebbero sfiorare nel 2023 le 10 milioni di unità, rappresentando così il 13,3% del totale venduto.

Confronta le RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati