- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Meno incidenti stradali nel 2023
Nella prima metà di quest’anno i sinistri stradali con lesioni alle persone sono stati oltre settantanove mila, in diminuzione dell’1 per cento rispetto a gennaio-giugno del 2022: da notare che il trend risulta in diminuzione anche rispetto all'ultimo anno pre-pandemia.

L'ultimo rapporto ACI-ISTAT traccia un bilancio dei sinistri che si sono verificati sulle strade italiane durante il primo semestre 2023.
I dati dell’indagine evidenziano che gli incidenti con lesioni alle persone sono diminuiti dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2022, attestandosi a 79.124. Il calo ha riguardato anche i feriti, 106.493 e -0,9%, e le vittime entro il trentesimo giorno, 1.384 e -2,5%.
La riduzione delle vittime interessa tutti gli ambiti stradali: -9,7% sulle autostrade, -3,3% sulle strade extraurbane secondarie e -0,1% sulle vie urbane.
Incidenti: 2023 vs 2019
Ricordiamo che gli obiettivi dell'Unione Europea sulla sicurezza stradale prevedono il dimezzamento entro il 2030 del numero di vittime e di feriti gravi rispetto all’anno di benchmark – fissato al 2019. Dunque, confrontando il dato del I semestre 2023 con quello del 2019 si scopre che i sinistri sono calati del 5,4%, mentre i feriti e i deceduti rispettivamente del 9% e 9,8%.
Quali sono le principali cause di incidenti?
Una classifica è riportata nel rapporto annuale ACI-Istat relativo al 2022. La principale causa è la guida distratta, con il 15% dei sinistri totali, seguita dal mancato rispetto della precedenza, con il 13,7%, e dall’eccesso di velocità, con il 9,3%.
Per quanto riguarda le distrazioni, c’è da evidenziare la cattiva abitudine degli automobilisti italiani di utilizzare il cellulare al volante. Questo atteggiamento è particolarmente pericoloso: ad esempio, dedicare due secondi di tempo a guardare lo smartphone mentre si procede a una velocità di 50 chilometri orari equivale a percorrere circa 25-30 metri con gli occhi chiusi.
Le nuove norme sulla sicurezza stradale, approvate dal Consiglio dei Ministri e ora al vaglio del Parlamento, propongono l'inasprimento delle sanzioni per chi utilizza lo smartphone alla guida. I nuovi importi sono compresi tra i 422 e i 1.697 euro, con la sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi che si applicherà fin dalla prima violazione. In caso di recidiva (doppia infrazione entro due anni), la sanzione arriverà a 2.588 euro, con sospensione della patente per un periodo compreso tra uno e tre mesi.
Attualmente invece i trasgressori sono soggetti a una multa fino a 646 euro, mentre la sospensione della patente fino a tre mesi si applica solo in casi di recidiva (chi viene sorpreso a trasgredire due volte in un biennio).
Aumenteranno anche i punti decurtati dalla patente: si passa da 5 a 8 per la prima violazione e 10 per la seconda.
Incidenti: per farsi risarcire c’è l’RC Auto
Il danneggiato può chiedere il rimborso dei danni alla propria assicurazione in caso di sinistro rientrante nella procedura del risarcimento diretto.
In tema di RC Auto, non possiamo non menzionare i vantaggi offerti da CercAssicurazioni.it, il comparatore che consente di individuare l’assicurazione auto più economica tra quelle messe a disposizione dalle compagnie partner.
Ad esempio, utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 51enne (commerciante, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Cavalese (provincia di Trento), che vuole assicurare una Jeep Compass seconda serie 1.5 Turbo immatricolata nel 2023.

Il portale consiglia quale miglior tariffa il preventivo Genertel, che fa pagare solo 195,08 euro. La polizza prevede solitamente una formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti di età superiore ai 25 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età non autorizzata (o con meno di due anni di patente), Genertel applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 350 euro, oltre a quella eventualmente prevista.
Le RC auto online più economiche di novembre 2023:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
