- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Auto: tutte le novità in vigore da dicembre 2023
Il nuovo decreto prevede l’obbligo assicurativo per i veicoli parcheggiati nelle aree private accessibili al pubblico. Tra le novità anche la nuova disciplina sulla sospensione della polizza e l’obbligo dell’assicurazione per i veicoli elettrici leggeri.

Via libera del Consiglio dei Ministri al decreto che recepisce la direttiva 2021/2118 del Parlamento Europeo in materia di RC Auto. Le novità principali introdotte dal provvedimento, in vigore dalla fine di dicembre 2023, riguardano l’obbligo assicurativo, la sospensione della polizza e l’assicurazione anche per i veicoli elettrici leggeri (ad esempio, e-bike, monopattini, minicar elettriche).
Obbligo assicurativo e sospensione della polizza: cosa cambia
Il decreto legislativo prevede l'obbligatorietà dell'assicurazione RC Auto anche quando il veicolo è parcheggiato in un’area privata accessibile al pubblico, come ad esempio cortili o parcheggi condominiali. Il decreto inasprisce anche la sanzione per chi non rispetta l’obbligo assicurativo: l’aumento dovrebbe essere del 50% rispetto a quelle dell’art 193 del Codice della Strada.
Sono previste delle deroghe all’obbligo assicurativo per i veicoli ritirati dalla circolazione oppure soggetti a fermo amministrativo o incapaci di circolare perché sprovvisti di ruote e motore. In quest’ultimo caso, le condizioni del veicolo devono essere tali da non poter essere spostato senza l’uso di un altro mezzo.
Per quanto riguarda la sospensione della polizza, le compagnie assicurative saranno obbligate ad accoglierla in caso di richiesta del cliente. Si tratta di una formula particolarmente utile per i veicoli utilizzati solo in determinati periodi dell’anno, permettendo l’interruzione del contratto fino a un massimo di nove o dodici mesi. La sospensione avrà particolari agevolazioni per i veicoli storici.
Assicurazione per veicoli elettrici leggeri
Il decreto prevede l’obbligo per questi veicoli di stipulare la copertura assicurativa. Tuttavia, sarà necessario un ulteriore decreto interministeriale per specificare come identificare tali mezzi ai fini assicurativi: l’ipotesi più probabile prevede che dovranno dotarsi di un’apposita targa.
Decreto RC Auto: novità per Consap e attestato di rischio
La CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) diventa l'Organismo di indennizzo italiano a cui spetta risarcire i residenti italiani per i danni derivanti da sinistri avvenuti in altri Stati membri, quando la compagnia assicurativa è in fase di liquidazione. Nel dettaglio, i danneggiati che ne avranno diritto potranno chiedere alla CONSAP di essere risarciti entro due mesi: la stessa CONSAP avrà a sua volta lo stesso periodo di tempo per poter rispondere.
Inoltre, il decreto semplifica il riconoscimento degli attestati di rischio tra assicurazioni che appartengono a diversi Stati membri. In questo modo, sarà garantita parità di trattamento tra assicurati di nazionalità diverse.
A proposito di RC Auto
Con CercAssicurazioni.it è possibile confrontare le migliori assicurazioni auto messe a disposizione dalle varie compagnie partner.
Ipotizziamo, ad esempio, la richiesta di un automobilista 42enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 20.000 chilometri), residente a Brunico (provincia di Bolzano), che vuole assicurare una Kia EV6 elettrica immatricolata nel 2023.

Secondo CercAssicurazioni.it, la tariffa più economica è proposta dalla compagnia Quixa, che fa pagare solo 215,00 euro – prezzo aggiornato al mese di novembre 2023. L’assicurazione di Quixa applica una formula di guida che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni. Il massimale di polizza è quello minimo previsto dalla legge, ossia 6,45 milioni di euro per danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose: l’assicurazione garantisce anche i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le RC auto online più economiche di novembre 2023:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
