Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato auto usate 2023: ottobre in crescita, i passaggi superano le 277 mila unità

I passaggi di proprietà sono stati oltre 26 mila in più rispetto allo stesso mese del 2022. Gli acquisti hanno interessato soprattutto le auto ad alimentazione tradizionale: da segnalare l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina e le elettriche.

Pubblicato il 24/11/2023
persona che porge chiavi dell'auto all'acquirente
Aumentano ad ottobre le vendite di auto usate

Numeri positivi a ottobre 2023 per il mercato italiano delle vetture usate.

La fotografia arriva dall’ultimo bollettino Auto-Trend, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del Pubblico Registro Automobilistico, secondo cui i passaggi di proprietà sono stati 277.789, in aumento del 10,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno (quando erano poco più di 251 mila).

Il mercato conferma il saldo positivo anche nel cumulato dei primi dieci mesi dell'anno, con un +7% su gennaio-ottobre del 2022.

Auto usate ottobre: i dati per le singole motorizzazioni

Il bollettino evidenzia che la domanda riguarda prevalentemente i motori benzina e diesel, che totalizzano rispettivamente una quota del 37% (+3,5% su ottobre 2022) e 49% (+8,9%). A seguire troviamo le vetture Benzina/GPL, +17% e una copertura pari all’8% del mercato.

Incrementi record per le quattro ruote ibride a benzina, +71% e una quota di mercato che si attesta al 5,3%, ed elettriche, +93% ma una quota di solo lo 0,7%.

Per quanto riguarda invece le mini-volture, i passaggi temporanei a nome dei venditori professionisti, il diesel continua a detenere la maggioranza con una quota pari al 48,7%. Le ibride a benzina si attestano all’8,4% e superano le alimentazioni a GPL, che si fermano al 7,4%.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

In calo le radiazioni

A ottobre 2023 si registra un -1,5% sullo stesso mese del 2022, una riduzione da attribuire soprattutto ai dati sulle demolizioni, -6,4%. Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,62, vale a dire ogni 100 auto nuove ne vengono radiate 62.

Mercato auto ottobre 2023: bene le vendite di auto nuove

I numeri dell’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, dicono che lo scorso mese si è chiuso con la vendita di oltre 139 mila nuove auto, il 20,03% in più rispetto allo stesso periodo del 2022 – che aveva fatto segnare, invece, poco più di 116 mila unità immatricolate. La vettura più venduta è sempre la Fiat Panda (11.030 esemplari targati), seguita dalla Dacia Sandero (5.312) e dalla Lancia Ypsilon (4.226).

La crescita del mercato aiuta a svecchiare il parco circolante

Dall’ultimo rapporto dell’ACI, Autoritratto 2022, risulta che l’Italia è un Paese di auto datate. Al 31 dicembre 2022 il report ha registrato 3,7 milioni di vetture immatricolate prima del 1993, ossia il 9,3% del parco circolante – quasi una su dieci. Le auto ultratrentennali si concentrano soprattutto al Sud e in particolare in Campania, il 17,6% del totale, Calabria, 15,2%, e Sicilia, 13,5%.

Per quanto riguarda le quattro ruote ecologiche, il report evidenzia che le ibride rappresentano il 3,9% del totale circolante mentre le elettriche solo lo 0,4%.

Auto: un buon consiglio per risparmiare sull’assicurazione

Gli automobilisti che devono stipulare una polizza possono affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale online che individua l’RC Auto più economica tra quelle offerte dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 49enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito da almeno un anno, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Toyota Yaris 1.0 – prima immatricolazione 2001, alimentazione a benzina.

La tariffa migliore, aggiornata al mese di novembre 2023, arriva dal preventivo Verti, che fa pagare 201,72 euro per i dodici mesi di contratto. La compagnia offre una polizza RC Auto che applica la formula di guida esperta, rendendo la macchina assicurata utilizzabile solo dai patentati di età superiore ai 23 anni. Per quanto riguarda il massimale, gli importi risarciti in caso di sinistro ammontano a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per i danni alle cose.

Le RC auto online più economiche di novembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati