Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto elettriche: vendite in aumento, ma l'Italia è in ritardo rispetto al resto d’Europa

In rialzo le immatricolazioni di auto elettriche in Italia nel mese di ottobre, con una quota di mercato che raggiunge il 4,1%. Ma il mercato full electric in Italia arranca rispetto ad altri Paesi europei: salari bassi e carenza di infrastrutture tra i fattori che ne frenano la diffusione.

Pubblicato il 23/11/2023
stazione di ricarica per veicoli elettrici
Crescono le vendite di auto elettriche

Cresce in Italia in numero di automobilisti che abbraccia la mobilità sostenibile. Secondo l’UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, ad ottobre 2023 le immatricolazioni delle auto elettriche sono salite del 56% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, per un totale di 5.814 unità vendute. Tra i modelli preferiti dagli italiani troviamo la Tesla Model 3 (537 esemplari targati), la Smart ForTwo EQ (513), la Tesla Model Y (349), la Fiat 500e (291) e la Volkswagen ID.3 (242).

Tuttavia, il balzo in avanti non basta a colmare il gap con gli altri Paesi europei.

Vendite auto elettriche: Europa avanti

A ottobre la quota di mercato italiana delle elettriche ha raggiunto il 4,1%, una percentuale quattro volte inferiore al resto d’Europa, dove le immatricolazioni delle vetture a zero emissioni ha superato il 16%.

Il trend è confermato dai dati dei primi nove mesi del 2023: l’Italia ha raggiunto una quota di mercato del 3,9%, un risultato che la porta al quintultimo posto della classifica europea. Guardando gli Stati geograficamente più vicini, troviamo il 29% dei Paesi Bassi, il 18% della Germania, il 16% del Portogallo, il 15% della Francia e il 5% della Spagna. Solo quattro gli Stati europei che fanno peggio dell’Italia: Polonia, Croazia, Repubblica Ceca e Slovacchia fanno segnare una quota di mercato compresa tra il 2% e il 3%.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Auto elettriche: perché l’Italia è indietro?

Il principale deterrente all’acquisto delle vetture elettriche è di tipo economico. Secondo Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il problema riguarderebbe gli stipendi degli italiani, più bassi rispetto al resto d’Europa, e l’importo degli incentivi statali. “Il salario medio italiano”, spiega il Ministro, “avrebbe bisogno di un’integrazione almeno del 50% o 60% per essere alla pari del salario tedesco e, quindi, si dovrebbe di fatto avere un incentivo, una contribuzione pubblica per l’elettrico di dimensioni, triple, quadruple rispetto all’attuale stanziamento”.

Un ulteriore problema riguarda la diffusione ancora insufficiente delle infrastrutture: la rete distributiva è limitata, visto che in Italia si contano 56 colonnine ogni 100 mila abitanti a fronte di una media di 106 in Europa (dati UNRAE).

Auto elettriche: crescono anche i costi per assicurarle

Nel 2023 si è registrato un balzo in avanti delle tariffe. Secondo un'indagine di CercAssicurazioni.it, il premio medio per le elettriche si è attestato nei primi otto mesi dell'anno sui 469 euro, un importo in crescita del 30% circa rispetto al 2020.

Un consiglio per risparmiare sull’assicurazione

È sempre opportuno rivolgersi a CercAssicurazioni.it: il confronto delle tariffe aiuta a individuare l’assicurazione auto più economica per ogni utente.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 51enne – farmacista, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15 mila chilometri – che vuole assicurare una Fiat 500e Icon cabrio 42 kWh immatricolata nel 2021.

La polizza più conveniente arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 401,30 euro (prezzo aggiornato al mese di novembre 2023). L'assicurazione consente l’utilizzo dell’auto al solo conducente indicato in polizza e copre anche i danni causati da figli minori alla guida del veicolo, all’insaputa dell’assicurato, fino ad un massimo di 500 euro. Un ulteriore vantaggio è la copertura dei danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa – esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.

Le RC auto online più economiche di novembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati