Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Ddl Concorrenza: cosa cambia per l’RC Auto

Il Disegno di legge modifica l’applicazione dell’indennizzo diretto. La procedura, che consente al danneggiato di fare richiesta di risarcimento direttamente alla propria compagnia, viene allargata anche alle compagnie straniere, ad oggi escluse da questa possibilità.

Pubblicato il 23/11/2021
incidente tra un auto bianca e una grigia
Ddl Concorrenza: novità in tema di assicurazioni

Novità dal Disegno di legge Concorrenza in tema di assicurazioni per i veicoli a motore.

Il provvedimento modifica e integra la disciplina dell’indennizzo diretto (o risarcimento diretto): in particolare, estende l'applicazione di questa procedura anche alle imprese di assicurazione con sede legale in altri Stati membri che operano in Italia.

Attualmente il risarcimento diretto riguarda solo le imprese assicurative italiane: in caso di sinistro, il danneggiato ottiene il risarcimento direttamente dalla propria compagnia. Quest’ultima, può erogare la somma direttamente all'assicurato, lasciando che sia lui a far riparare il veicolo presso una propria carrozzeria di fiducia, oppure versare l'importo fatturato al carrozziere con cui è convenzionata. In seguito, la compagnia riprende la somma dall’impresa assicurativa del guidatore che ha causato il danno.

La decisione spetta al Parlamento

Il Ddl Concorrenza, varato dal Governo, deve passare ora al vaglio di Camera e Senato.

Da notare che la nuova disciplina del risarcimento diretto non è stata ben accolta dalle Associazioni dei Consumatori. “Il risarcimento diretto non va esteso alle compagnie cosiddette estere”, commenta Furio Truzzi, presidente dell’Assoutenti, “ma abolito del tutto restituendo agli assicurati polizze RC auto semplici, il ripristino di un sano meccanismo bonus malus, il pieno diritto alla libera scelta del riparatore di fiducia, così come stabilito dalla legge sulla concorrenza approvata nel 2017 costantemente aggirata dalle assicurazioni”.

Risparmia fino a 500€ sulla tua RC auto fai subito un preventivo

Risarcimento diretto: come funziona

La procedura del risarcimento diretto può essere applicata solo se:

  • si tratta di un sinistro che coinvolge solo due veicoli;
  • le eventuali lesioni riportate dai danneggiati non superano il 9% di invalidità permanente;
  • entrambi i veicoli hanno targa italiana e sono assicurati in Italia;
  • il sinistro è avvenuto con urto.

In più, l’indennizzo diretto si applica anche nel caso di sinistro con ciclomotore o quadriciclo leggero, a patto che siano stati immatricolati dopo il 14 giugno 2006.

Per poter richiedere il risarcimento, il danneggiato deve presentare alla propria assicurazione una documentazione dettagliata e provvista di quante più informazioni possibili sulla dinamica del sinistro.

La compagnia risarcisce i danni a cose e persone in base al massimale scelto al momento dell'acquisto della polizza: quello minimo prevede 1,22 milioni di euro per i danni alle cose e 6,07 milioni per quelli alle persone. La compagnia assicurativa dovrà in seguito proporre al proprio assicurato un’offerta di risarcimento per i danni subiti.

L’offerta dovrà pervenire entro 60 giorni dalla data in cui ha ricevuto la richiesta per i soli danni alle cose o entro 90 giorni nel caso di sinistri con danni alle persone. Il termine di 60 giorni si riduce a 30 giorni se i due conducenti dei veicoli coinvolti sottoscrivono congiuntamente il modulo blu di constatazione amichevole di incidente

Un consiglio per risparmiare sull’assicurazione

CercAssicurazioni.it è il portale che permette agli automobilisti di individuare le polizze RC Auto più economiche per il proprio profilo di assicurato.

Per effettuare una simulazione e ottenere i preventivi delle varie compagnie, basta inserire le generalità dell’intestatario e le principali caratteristiche del veicolo. Ad esempio, ipotizziamo di voler stipulare una polizza per una Fiat 500 (elettrica, immatricolata nel 2020) di proprietà di un 44enne residente in provincia di Treviso (prima classe di merito da almeno un anno, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri).

Per questo profilo, il miglior preventivo, aggiornato alla metà di novembre, arriva dalla compagnia Italiana Assicurazioni, che offre la propria copertura al prezzo di 153,25 euro; la polizza propone una formula di guida esperta, che ammette solo conducenti con più di 26 anni.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati