- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bonus retrofit: arriva il contributo per convertire l’auto in elettrica
Chi ha trasformato un'auto benzina o diesel in elettrica può usufruire del bonus retrofit, un incentivo statale del valore massimo di 3.500 euro. La richiesta del contributo avviene tramite l'apposita piattaforma gestita dalla CONSAP: per la misura è a disposizione un fondo di 14 milioni di euro.

Via libera, dallo scorso 15 febbraio 2023, alle domande per usufruire del bonus retrofit, l’incentivo per chi vuole installare sulla propria auto un sistema di riqualificazione elettrica in sostituzione del motore termico (benzina e diesel).
Il contributo è pari al 60% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 3.500 euro, a cui si aggiunge uno sconto del 60% sui costi per l’imposta di bollo e la re-iscrizione del mezzo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
Oltre alle auto, possono beneficiare del bonus i fuoristrada, i van con massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente – e con peso massimo non oltre le 5 tonnellate – e i furgoni per il trasporto delle merci con portata massima di 3,5 tonnellate.
Quando si può richiedere il bonus
Per la misura è a disposizione un fondo di 14 milioni di euro. Il bonus viene riconosciuto a coloro che hanno effettuato la trasformazione del veicolo termico in elettrico tra il 10 novembre 2021 e il 31 dicembre 2022.
Per l’assegnazione del contributo è necessario collegarsi alla piattaforma informatica retrofit.consap.it, gestita dalla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). L’utente può accedere al portale solo tramite Spid: in seguito, è necessario inserire alcune informazioni sul veicolo, le spese sostenute e i dati per l’accreditamento del bonus (Iban e intestatario del conto).
Trasformare l’auto in elettrica: quanto costa
I componenti necessari alla trasformazione fanno parte di un kit che è composto da un motore elettrico, un sistema di batterie agli ioni di litio, l’elettronica di gestione e l’interfaccia con la rete per la ricarica delle batterie stesse.
Per una vettura di piccole dimensioni, quali un’utilitaria o una citycar, si spendono circa 6000 euro più IVA, mentre per le auto medie o medio-grandi si può arrivare anche a 30-35 mila euro.
La circolazione del mezzo con la modifica del retrofit non rende necessaria la richiesta del nulla osta alla Casa automobilistica e alla relativa nuova immatricolazione del mezzo, ma solo l’obbligo di aggiornare il libretto di circolazione. Tuttavia, per ricevere l’omologazione è necessario che il produttore del kit elettrico sia accreditato presso il Ministero Delle Infrastrutture e dei Trasporti. Attualmente il costruttore accreditato alla Direzione Generale della Motorizzazione per sviluppare il sistema di riqualificazione elettrica è la Newtron Italia.
Auto elettrica: perchè conviene?
Circolare con una vettura a zero emissioni consente di evitare i blocchi alla circolazione urbana in vigore in molti Comuni.
Per quanto riguarda i costi, la convenienza riguarda la minore manutenzione dell’auto. Un veicolo a motore endotermico è costituito, in media, da circa 300 pezzi, mentre uno con motore elettrico solo da una trentina di parti.
Auto elettrica: vantaggi su bollo e assicurazione
Le vetture a zero emissioni sono esentate dal bollo per un periodo minimo di tre o cinque anni, a seconda delle Regioni: da non dimenticare anche le agevolazioni sul premio assicurativo, visto che il costo dell'RC di un’auto elettrica è il 25/30% più basso rispetto a una polizza per un’auto tradizionale.
Il minor costo sull’RC Auto può essere riscontrato effettuando una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale online che confronta le assicurazioni auto più convenienti proposte dalle varie compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una guidatrice 50enne (convivente, commerciante, prima classe di merito da almeno due anni, un sinistro pagato con responsabilità principale nel 2018, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri annui), residente a Forlì, che deve assicurare una Smart Fortwo EQ Passion (veicolo totalmente elettrico, prima immatricolazione 2022).

Al 24 di febbraio, si distingue la miglior tariffa di Zurich Connect, che fa pagare solo 330,07 euro l'anno: il contratto applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo della quattro ruote a tutti i conducenti di età superiore ai 25 anni.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!