Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto senza assicurazione: quante sono e quali sanzioni rischiano

Per poter circolare con un’auto è sempre obbligatorio essere in regola con la copertura RC. Viaggiare con l’assicurazione scaduta, o senza assicurazione, porta all’applicazione di sanzioni pesanti, disciplinate dall’articolo 193 del Codice della Strada.

Pubblicato il 31/03/2023
firma contratto con modellino auto e chiavi su scrivania
Auto che circolano senza assicurazione: le conseguenze

Sono ancora tanti gli automobilisti che viaggiano con vetture senza copertura assicurativa, un fenomeno che ha ripercussioni negative anche sugli altri utenti della strada. Le ultime stime dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), aggiornate a fine 2022, dicono che sono quasi 3 milioni i mezzi privi di RC Auto, pari a circa il 6% del totale circolante.

Viaggiare senza assicurazione: le sanzioni

Le forze dell’ordine, in caso di accertamento, sanzionano il trasgressore con una multa che varia da un minimo di 866 euro ad un massimo di 3.464 euro, oltre a imporre che la circolazione su strada dell’auto sia fatta immediatamente cessare. Queste sanzioni sono previste dall’articolo 193 del Codice della Strada: l'auto viene prelevata, trasportata e depositata in luogo non soggetto a pubblico passaggio, che viene individuato dallo stesso organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con l’automobilista.

L’importo della sanzione può essere ridotto alla metà se il premio assicurativo viene regolarmente pagato nei quindici giorni successivi alla scadenza stabilita dall’articolo 1901 del Codice civile – secondo cui l’RC Auto resta valida per i 15 giorni successivi alla data di scadenza. Stessa riduzione viene concessa quando l'automobilista provvede, entro trenta giorni dall’accertamento della violazione, alla demolizione del veicolo – previa comunicazione all’organo che ha rilevato la violazione.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Essere recidivi non conviene

L’importo della sanzione viene invece raddoppiato se l’automobilista viene trovato senza assicurazione per almeno due volte nell’arco di un biennio. In questo caso, sarà applicata anche la sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a due mesi; in più, il mezzo sarà soggetto ad un fermo amministrativo di 45 giorni, un periodo che parte dalla data in cui si è pagata la sanzione e si è riattivato un contratto RC Auto di almeno sei mesi.

Assicurarsi costa meno delle sanzioni

Dunque, le spese per regolarizzare l'evasione assicurativa sono tutt’altro che trascurabili. Nei casi dei mezzi più datati, possono far propendere il proprietario di rottamare l'auto oppure di non riscattarla a seguito dell'eventuale fermo amministrativo.

Il consiglio è quello di evitare l'applicazione delle sanzioni optando per una delle polizze offerte su CercAssicurazioni.it, il portale online che confronta le assicurazioni auto più convenienti messe a disposizione delle varie compagnie partner.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 35enne (insegnante, convivente, prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Castelnuovo – provincia di Trento, che deve assicurare una Opel Astra terza serie (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2006.

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di marzo 2023, è proposta dalla compagnia Prima, che prevede una copertura con formula di guida esperta (conducenti con più di 23 anni) al prezzo annuo di 330,24 euro.

Incidente con un’auto non assicurata: cosa fare?

Chi causa un sinistro con un’auto non coperta da assicurazione, è tenuto personalmente al risarcimento dei danni causati.

Il danneggiato può intraprendere un’ulteriore iter per essere risarcito: può infatti ricorrere al Fondo Garanzia Vittime della Strada, uno strumento che copre sia i danni alla persona che quelli materiali. La richiesta di risarcimento dovrà essere inviata alla CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, e all’impresa designata competente per la città dove è avvenuto il sinistro (la lista delle compagnie è presente sul sito della stessa Concessionaria). La compagnia competente si attiverà per accertare quanto accaduto, fornendo al danneggiato una proposta di risarcimento entro 60 giorni.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 3 voti)