Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Ancora una proroga al taglio delle accise sui carburanti

Il rialzo dei prezzi dei carburanti non accenna a fermarsi: per questo motivo, l’esecutivo decide di prorogare fino al 21 di agosto lo sconto su benzina, diesel, GPL e metano tramite riduzione delle accise. Ma il Codacons giudica la proroga inadeguata.

Pubblicato il 04/08/2022
auto che fa rifornimento di carburante
Proroga taglio delle accise sui carburanti

Si allunga ulteriormente il periodo in cui automobilisti e motociclisti potranno usufruire del taglio delle accise sui carburanti. Lo sconto è stato prorogato dal 3 al 21 agosto 2022, una decisione che il Governo ha adottato al fine di contenere i continui aumenti di prezzo di benzina, diesel, GPL e metano. Si tratta della quarta proroga della misura, in vigore dallo scorso 22 marzo: il taglio delle accise ha consentito un calo dei prezzi alla pompa pari a 30,5 centesimi di euro al litro, considerata anche l’IVA che si applica sull’accisa.

Il costo dei carburanti risulta essere comunque elevato. Ad esempio, la benzina al self service fa segnare un prezzo di 1,884 euro al litro, mentre il diesel si attesta su 1,860 euro al litro (importi aggiornati ai primi di agosto).

Per il Codacons è una misura insufficiente

L’associazione giudica la proroga inadeguata, perché non risolve definitivamente l’emergenza prezzi. "Ciò che serve realmente", spiega il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, "è bloccare subito i prezzi di benzina e gasolio alla pompa, riportandoli a livelli accettabili in modo da contrastare le speculazioni sui mercati dei carburanti e calmierare gli effetti sui listini al dettaglio".

Per i guidatori c’è anche il bonus carburante

Il Governo ha introdotto da qualche settimana un bonus carburante di 200 euro per i dipendenti di aziende private (compresi quelli degli studi professionali). I buoni possono essere spesi entro il prossimo 12 gennaio 2023: i lavoratori non devono presentare alcuna domanda per richiederlo, in quanto è solo l'azienda a decidere se e in che misura concederlo.

Confronta le migliori RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Automobilisti: mantenere la macchina costa di più

Il costo medio di mantenimento è stato nel 2021 di circa 3.600 euro, in aumento di quasi 500 euro (+15,9%) rispetto al 2020. La spesa maggiore è rappresentata da acquisto e quota di ammortamento, che ha fatto segnare un +9,1%, seguita dal carburante, che fa registrare un +33,3%, e manutenzione e riparazione, in rialzo del 17,4%.

Tra le spese c'è anche l’assicurazione

Per quanto riguarda le tariffe medie delle polizze auto, c’è da dire che l’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) ha rilevato un ulteriore discesa dei prezzi nel 2022. Il premio medio delle sole polizze auto rinnovate a giugno è risultato essere 314 euro, contro i 323 euro dello stesso periodo del 2021 (-3%).

A proposito di polizza RC, ricordiamo che con CercAssicurazioni.it è possibile individuare le assicurazioni auto più economiche sul mercato.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un assicurato 45enne residente a Udine – prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri – che vuole stipulare una polizza per una Peugeot 207 1.4 benzina immatricolata nel 2008.

La compagnia che offre il premio più basso è Allianz Direct, che propone la copertura per la sola responsabilità civile a 163,00 euro. La polizza prevede una formula di guida esperta, che ammette al volante del veicolo solo patentati di età superiore ai 25 anni; il massimale applicato per danni alle cose e alle persone è quello minimo garantito dalla legge, ossia 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati