Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Come scegliere un'assicurazione autocarro economica?

Confrontare i preventivi è il punto di partenza per individuare l’assicurazione autocarro più economica: attraverso il portale CercAssicurazioni.it si possono ricevere le offerte migliori sul mercato, e continuamente aggiornate, per qualsiasi profilo di utente.

Aggiornato il 31/05/2021

guidatore e autocarro
assicurazione autocarro più economica

Quando si parla di autocarri di fa riferimento a tutti quei veicoli commerciali utilizzati per il trasporto di cose e persone, come ad esempio camion, furgoni e van.

La regola base per individuare un'assicurazione autocarro economica è quella di confrontare il maggior numero possibile di preventivi. L’utente ha due alternative, vale a dire:

  • fare una ricerca collegandosi al portale di ogni singola compagnia e confrontando i preventivi di volta in volta ottenuti dalle diverse società;
  • utilizzare un sito di comparazione online, che consente di ricevere più offerte contemporaneamente.

Quest’ultima soluzione è quella più utilizzata, perché fornisce un numero più o meno elevato di preventivi (il numero dipende dal sito stesso e dalle caratteristiche dell’assicurazione che si desidera), con polizze personalizzabili in base alle esigenze di ognuno. Scegliendo la comparazione online, l’utente dovrà inserire una volta sola i dati dell’autocarro all’inizio della ricerca, e sarà quindi il sito a trovare i preventivi per le richieste inserite.

A tal proposito, ricordiamo che CercAssicurazioni.it offre una serie di proposte di assicurazioni autocarro online economiche e centrate sul profilo dell’utente. Basterà inserire sul form di simulazione pochi dati (le proprie generalità, la storia assicurativa, la marca e il modello del mezzo) e il sistema di calcolo del portale risponderà con una lista di prodotti, a partire dalla tariffa più bassa.

RC Autocarro: come funziona?

L’RC autocarro differisce rispetto alle polizze per due e quattro ruote per la formazione della tariffa: quest’ultima, per i mezzi pesanti dipende dalla portata del veicolo – il massimo carico che è consentito trasportare – e non dalla cilindrata del mezzo (come per le auto e le moto).

In più, l’assicurazione per gli autocarri protegge il contraente per un numero massimo di incidenti nell’arco dei 12 mesi indipendentemente dalla spesa dei danni provocati, oltre i quali occorrerà versare un ammontare aggiuntivo. Il tetto massimo di sinistri è stabilito dalla compagnia e viene applicato in quanto gli autocarri vengono guidati da più conducenti, un fattore da cui derivano maggiori rischi. Da notare anche che la classe di merito per gli autocarri non è legata all’intestatario del contratto ma al veicolo.

Per quanto riguarda l’applicazione del Decreto Bersani e dell’RC familiare, che consentono di usufruire della classe di merito di un’altra persona appartenente allo stesso nucleo familiare, è importante sottolineare  che per gli autocarri ci sono delle limitazioni in più rispetto a una polizza RC Auto. Possono infatti avvalersi delle agevolazioni solo le ditte individuali intestate fisicamente a un titolare di partita IVA e con un veicolo appena acquistato (nuovo o usato), mentre non si usufruisce in caso di mezzo intestato a una società.

RC Autocarro: ne possono usufruire anche i SUV

Negli anni precedenti era pratica comune immatricolare le vetture in qualità di autocarri per ottenere risparmi significativi sulla polizza grazie a un peso ridotto. Altri vantaggi riguardavano la deducibilità dell’Ires e la detrazione dell’IVA, anche se dal 2006 queste azioni sono soggetta a regole più restrittive in quanto venhgono valutate come stratagemmi del proprietario per eludere il Fisco.

Attualmente esiste la possibilità di immatricolare come autocarri anche i SUV: tuttavia l’immatricolazione è subordinata all’applicazione di una formula in cui si inseriscono alcuni dati inerenti al veicolopotenza in KW/ (portata - tara)e il cui risultato non deve superare il valore di 180. L’iscrizione impropria di un mezzo come autocarro porta a pesanti sanzioni amministrative, ovvero una multa che varia da 389 a 1559 euro, e la sospensione della patente da uno a sei mesi.

Polizza autocarro: le coperture aggiuntive

Quando si sceglie l’assicurazione per il proprio autocarro bisogna considerare anche le caratteristiche del veicolo e il tipo di attività professionale che si svolge, al fine di ampliare eventualmente la protezione della polizza con una o più garanzie accessorie.

Quest’ultime sono coperture facoltative con cui è possibile assicurare la propria persona e lo stesso veicolo da danni che non sono risarciti dalla responsabilità civile. Tra le più richieste troviamo l’assistenza stradale, gli infortuni del conducente e la garanzia sulle merci trasportate e per il carico e lo scarico delle stesse. Molto valutata è anche la kasko, dove l’assicurazione si assume i rischi derivanti dalla circolazione del veicolo, indipendentemente dalla responsabilità del guidatore. La polizza kasko serve quindi a coprire tutti quei danni non provocati da altri, come ad esempio quelli legati al ribaltamento, a un'uscita di strada, o qualunque altro tipo di urto che può essere subito dal veicolo durante la circolazione.

A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Domande correlate