- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Uso di cuffie e auricolari alla guida: cosa dice il Codice della Strada?
L’articolo 173 vieta l’uso di cuffie sonore alla guida e consente solo auricolari singoli o vivavoce per garantire la sicurezza. Le sanzioni amministrative per l’uso improprio sono particolarmente salate: si parte da 250 euro, con la sospensione della patente fino a due mesi.

Il Codice della Strada disciplina rigorosamente l'uso di dispositivi elettronici durante la guida, con particolare attenzione a cuffie e auricolari. L'obiettivo principale è garantire la sicurezza stradale, riducendo al minimo le distrazioni e assicurando che i conducenti mantengano una piena consapevolezza dell'ambiente circostante.
Divieto di utilizzo di cuffie sonore
L'articolo 173, comma 2, non consente "di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante ovvero di usare cuffie sonore". Questo divieto si applica a dispositivi che coprono entrambe le orecchie, siano essi con filo o wireless, e che potrebbero isolare il conducente dai suoni esterni, come clacson, sirene o altri segnali di pericolo. L'isolamento acustico rappresenta un rischio significativo poiché limita la capacità del conducente di percepire situazioni potenzialmente pericolose.
Uso consentito di auricolari singoli e vivavoce
Lo stesso articolo specifica: "è consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani". Dunque, è permesso l'uso di un singolo auricolare, lasciando libero un orecchio per ascoltare i suoni del traffico: inoltre, è fondamentale che tali dispositivi siano gestiti senza dover distogliere le mani dal volante, preferibilmente tramite comandi vocali o pulsanti sul volante stesso.
Le sanzioni per l'uso improprio cuffie e auricolari
Le sanzioni amministrative per l'uso improprio di dispositivi durante la guida sono state inasprite con la recente riforma del Codice della Strada, entrata in vigore il 14 dicembre 2024. Per chi viene sorpreso a utilizzare cuffie sonore o dispositivi che richiedono l'uso delle mani, l’importo varia da 250 a 1.000 euro, con la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi. In caso di recidiva entro due anni, la sanzione pecuniaria sale a un range di 350-1.400 euro, con sospensione della patente da uno a tre mesi.
Eccezioni alla normativa
Sono esentati da queste restrizioni i conducenti dei veicoli delle forze di polizia e delle forze armate durante il servizio, ai quali è consentito l'uso di cuffie sonore. Il divieto non si applica agli apparecchi acustici a uso medico che sono prescritti per compensare deficit uditivi.
Raccomandazioni per una guida sicura
Quindi, per garantire una guida sicura e conforme alle normative, si consiglia di:
- utilizzare sistemi vivavoce o auricolari singoli che non richiedano l'uso delle mani;
- assicurarsi che il volume dei dispositivi non interferisca con la percezione dei suoni esterni.
Un ulteriore raccomandazione è di evitare alla guida qualsiasi forma di distrazione, mantenendo sempre alta l'attenzione sulla strada e sul traffico circostante.
Non dimentichiamo che per circolare con il proprio veicolo è fondamentale essere in possesso di una regolare copertura RC. In caso di incidente, l'assicurazione può coprire eventuali danni a persone e veicoli, evitando gravi conseguenze economiche e legali. Mantenere la polizza in regola e aggiornata è un aspetto essenziale per ogni automobilista: per trovare la migliore assicurazione auto, moto e autocarro basta affidarsi al comparatore CercAssicurazioni.it, che permette di confrontare le offerte delle migliori compagnie online in modo semplice e veloce. Per ottenere i preventivi su CercAssicurazioni.it basta compilare il form di simulazione con le proprie generalità, la propria storia assicurativa e i dati del veicolo: il sistema di calcolo del portale fornirà risultati mirati per ogni profilo di assicurato, grazie all'analisi precisa di tutte le informazioni inserite.
Le offerte di RC auto online a febbraio 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
