- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Social card per spesa e carburanti: via libera da settembre 2024
Tra qualche mese le famiglie con un ISEE inferiore ai 15 mila euro potranno usufruire di una carta di pagamento di 500 euro. La card sarà distribuita da Poste Italiane: la somma accreditata dovrà essere utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio del 2025.

Il Governo ha approvato il rifinanziamento della social card “Dedicata a te”, la carta di pagamento elettronica da utilizzare per l’acquisto di beni alimentari, carburanti o abbonamenti per il trasporto pubblico.
Per la social card l’esecutivo ha stanziato oltre 670 milioni di euro: la novità rispetto allo scorso anno è l’importo del contributo erogato, che passa da 460 euro a 500 euro.
I beneficiari della prepagata sono i nuclei familiari italiani (almeno di tre persone) con un ISEE non superiore ai 15 mila euro. Sono, invece, escluse le famiglie che ricevono già una qualsiasi altra misura di inclusione sociale o un sostegno alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico.
“Dedicata a te”: come funziona?
La card sarà utilizzabile dal primo settembre 2024, mentre la data entro cui fare il primo acquisto sarà il 16 dicembre, pena la decadenza dal beneficio: inoltre, le somme accreditate dovranno essere utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
Per i beni alimentari, la prepagata si potrà utilizzare nei supermercati che possiedono i requisiti previsti dal Ministero per acquistare prodotti Dop e Igp, carni, pesce, prodotto di panetterie, frutta, legumi, caffè, uova, latte, alimenti per la prima infanzia e anche prodotti necessari per l’igiene – sono esclusi tabacco, alcolici e bevande zuccherate.
È da definire, invece, la percentuale di sconto da applicare sulla spesa per i beni acquistabili: per il 2023 era pari al 15%, ma il Governo vorrebbe aumentarla per una maggior tutela delle famiglie più bisognose.
Per quanto riguarda i carburanti, sarà chiarito nei prossimi giorni quanta parte del contributo si potrà spendere nell'acquisto di benzina, gasolio, Gpl o metano (lo scorso anno era di 77,20 euro).
Social card: non serve fare domanda
La carta non è richiedibile dai cittadini. Saranno l’Inps e i Comuni a individuare le famiglie e a comunicare alle stesse l’assegnazione del beneficio. Per il ritiro della Social card basterà recarsi presso gli uffici di Poste Italiane, esibendo la comunicazione, un documento d’identità in corso di validità e il codice fiscale.
Un consiglio per le famiglie sull’RC Auto
Per chi ha un'auto di proprietà è importante anche tagliare la tariffa dell'assicurazione RC. A tal proposito, può essere utile affidarsi al comparatore CercAssicurazioni.it, che consente di individuare l'assicurazione auto più economica tra quelle messe a disposizione dalle varie compagnie partner.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un guidatore 49enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Pavia, che vuole assicurare una Chevrolet Matiz seconda serie 1000 SX Energy , alimentazione a benzina, immatricolata nel 2008.
La tariffa migliore, aggiornata al mese di giugno 2024, arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 157,38 euro.
La polizza auto ConTe.it applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo della vettura assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 19 anni.
Il contratto offre la copertura per un massimale che è pari a 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose; in più, garantisce i danni causati a terzi dall'incendio o scoppio del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa.
