Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Si può guidare l’auto con sandali o infradito?

Il Codice della Strada non vieta specificamente l’uso di ciabatte, infradito o sandali alla guida. Tuttavia, questa tipologia di calzature non deve influire sulla capacità di guidare in modo sicuro, pena la sanzione amministrativa prevista dall’articolo 141.

Pubblicato il 28/06/2024
conducente alla guida di un'auto
È vietato guidare l'auto con sandali, ciabatte o infradito?

Le temperature estive portano la maggior parte delle persone a indossare scarpe aperte, come sandali, infradito o ciabatte. Si tratta di calzature senza dubbio molto comode, ma a volte nasce il dubbio tra gli automobilisti se sia possibile utilizzarle anche durante la guida dell’auto.

La risposta arriva consultando il Codice della Strada: in Italia, non esiste una normativa che vieta esplicitamente di guidare con questa tipologia di scarpe. Inoltre, ciò vale anche per chi guida scalzo o con tacchi molto alti, in entrambi i casi non vietati dalla legge.

Attenzione all’articolo 141 del Codice della Strada

Secondo il comma 2 “il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie, in condizione di sicurezza, in modo da garantire la tempestiva frenata del mezzo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”. Chi non rispetta questa norma è soggetto a una sanzione compresa tra i 42 e i 173 euro: l'importo può scattare se le forze dell’ordine reputano che l’utilizzo di scarpe aperte ha portato a una guida indecisa o pericolosa.

Inoltre, c’è da evidenziare un ulteriore problema qualora l'automobilista causi un sinistro. La compagnia assicuratrice può infatti impugnare l’articolo 141: se dimostra che la guida con queste calzature è stato il motivo principale dell’incidente, risarcisce i terzi ma si rivale sul guidatore – imponendogli, quindi, di rimborsare quanto saldato ai terzi in tutto o in parte.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di assicurazione

Ricordiamo che il comparatore CercAssicurazioni.it consente di individuare l'assicurazione auto più economica tra le polizze messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, supponiamo la richiesta di un guidatore 51enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 7.500 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Opel Corsa quarta serie 1.3 CDTI 75 CV 5 porte – alimentazione a gasolio – immatricolata nel 2006.

La tariffa migliore, aggiornata al mese di giugno 2024, arriva dal preventivo della compagnia Prima, che fa pagare solo 131,00 euro per i dodici mesi di contratto. La polizza auto Prima copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal gancio traino e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico; in più, garantisce i danni causati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione entro il limite di massimale di 100.000 euro.

L'assicurazione consente l’utilizzo della vettura assicurata a tutti i conducenti esperti, ossia di età superiore ai 26 anni: qualora al momento del primo sinistro il conducente del veicolo non fosse autorizzato alla guida, il contratto prevede una rivalsa limitata a 2.500 euro.

La clausola di rivalsa viene anche applicata:

  • se il veicolo assicurato non è abilitato alla circolazione, in quanto non in regola con le norme relative alla revisione;
  • per i danni cagionati a terzi da veicolo soggetto a provvedimento di fermo amministrativo o sottoposto a sequestro amministrativo.

Ricordiamo che Prima offre un massimale pari a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni le cose.

Le offerte di RC auto online a giugno 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati