- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Climatizzatore acceso in auto: ecco quando si rischia la sanzione
Il Codice della Strada vieta di lasciare l'automobile (e in generale qualsiasi veicolo) in sosta con il motore acceso per usufruire del climatizzatore. I trasgressori rischiano sanzioni pesante: si va da un minimo di 223 euro a un massimo di 444 euro.

Il climatizzatore è un accessorio ormai indispensabile per qualsiasi tipologia di auto: si tratta di un dispositivo utilizzato soprattutto d’estate per rinfrescare l’abitacolo e rendere più confortevoli viaggi e spostamenti.
È necessario, però, tenere a mente che esistono delle regole ben precise sull’uso del climatizzatore in auto, disciplinate dall’articolo 157, comma 7 bis, del Codice della Strada. In particolare, è vietato “tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria nel veicolo stesso”. L’applicazione non riguarda la fermata del veicolo, ossia le sospensioni della marcia temporanee – ad esempio al semaforo rosso, per far scendere un passeggero o per altre esigenze di breve durata.
La norma ha il fine di ridurre l’inquinamento dovuto ai gas di scarico dei veicoli, perché dannosi per la salute dei cittadini. Gli automobilisti che non rispettano quanto disposto dall’articolo 157 rischiano di essere sanzionati per un importo compreso tra 223 euro e 444 euro; è bene precisare che la sanzione non riguarda gli autoveicoli elettrici, in quanto mezzi a zero emissioni.
Climatizzatore acceso durante la sosta: non trova applicazione assidua sulle strade
Si tratta di una situazione difficile da verificare, visto che le forze dell'ordine dovrebbero trovarsi sul posto al momento della sosta ed accertare che il climatizzatore sia o meno acceso.
Invece, tra le violazioni al Codice della Strada più frequenti troviamo l’eccesso di velocità: quest’ultima, ha fatto registrare nel 2023 oltre 739 mila sanzioni, una cifra quasi raddoppiata rispetto al 2022 (dati della Polizia Stradale). L’articolo 142 del Codice della Strada indica gli importi delle sanzioni applicate dagli agenti a coloro che non rispettano i limiti di velocità: si va dai 42 euro, l’ammontare minimo per chi supera il limite fino a 10 km/h, ai 3.389 euro, l’ammontare massimo per chi supera il limite di oltre 60 km/h. Tra le infrazioni più comuni troviamo anche il divieto di sosta e il passaggio con il semaforo rosso.
Infrazioni al Codice della Strada: cosa si rischia a circolare senza RC Auto?
In questo caso il guidatore viene sanzionato per un ammontare compreso tra 866 e 3.464 euro. Ricordiamo che molte volte la mancata stipula della copertura RC coincide con l’impossibilità per l'automobilista di far fronte a un premio troppo alto: un modo semplice per risparmiare è di rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il portale che individua in modo semplice e veloce l'assicurazione auto più economica tra le offerte delle varie compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo al 26 giugno 2024 la richiesta di un 56enne residente a Gorizia (impiegato, prima classe di merito da almeno un anno, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni 12 mesi) che vuole assicurare una Volkswagen Passat quinta serie 1.9 diesel 115 CV immatricolata nel 2000.

L’offerta migliore arriva dalla compagnia Genertel, che fa pagare 205,98 euro per l’anno di contratto. Genertel prevede la formula di guida esperta: dunque, qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età inferiore a 25 anni o con meno di due anni di patente, la compagnia applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.
La polizza avvantaggia l’assicurato coprendo anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e i danni a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale.
Le offerte di RC auto online a giugno 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
