Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Sempre più imprese scelgono le polizze cyber

È cresciuta negli ultimi anni la consapevolezza di persone, famiglie e imprese nei confronti del rischio cyber. Sono soprattutto le PMI a puntare su queste polizze per proteggersi dai danni causati da attacchi informatici ed eventuali le spese legali.

Pubblicato il 27/10/2023
persona che lavora al pc
Polizze cyber: cosa sono e come funzionano

Sono soprattutto le piccole e medie imprese a optare per polizze assicurative a copertura del rischio cyber. Lo rivela un’indagine pubblicata da IVASS, secondo cui negli ultimi tempi si è diffusa una maggiore consapevolezza dei pericoli relativi alla violazione e alla perdita dei dati sensibili e alla diffusione di informazioni personali e finanziarie. In aumento, inoltre, anche i furti di identità. Fenomeni sempre più legati all’utilizzo di nuove tecnologie e del web per effettuare gran parte di operazioni quotidiane.

Quali sono le garanzie chiave in una polizza cyber?

Le polizze cyber puntano a proteggere i contraenti da una serie di danni, quali: attacchi informatici, furto o clonazione di carte di credito/debito/prepagate; furto di identità digitale. Alcune compagnie propongono anche consulenza psicologica per supportare i clienti ad affrontare eventi, quali il cyberbullismo e cyberstalking. Prevista anche l’assistenza di intermediari assicurativi in caso di frodi nelle prenotazioni online di viaggi all’estero. I destinatari di queste polizze sono per lo più PMI, mentre queste coperture sono ancora poco diffuse tra individui e famiglie.

Le coperture rivolte alle imprese sono molto articolate e presentano garanzie per coprirle anche da danni causati a terzi per effetto degli attacchi informatici, oltre che assicurare il pagamento delle spese legali. Alcune di queste assicurazioni propongono servizi accessori per prevenire tali attacchi e per gestirli una volta verificatisi.

Nella sua ricerca l'IVASS suggerisce alle compagnie assicurative di rendere più flessibili le polizze cyber in modo che possano adeguarsi meglio alle esigenze dei consumatori, tenendo conto sia della profilazione sia del grado di esposizione al rischio cyber. Una piccola impresa che non effettua attività di e-commerce ha sicuramente un profilo di rischio cyber diverso rispetto a una che vende prodotti online.

Confronta le migliori offerte RC fai subito un preventivo

Quanti tipi di polizze cyber esistono?

L’analisi dell'IVASS ha preso in considerazione 50 polizze assicurative in commercio da fine luglio, rivolte a individui, famiglie e piccole e medie imprese.

Due le tipologie di assicurazioni presenti sul mercato:

  • Stand alone
  • Modulari

Le polizze stand alone sono pensate per coprire solo dal rischio cyber. Le polizze modulari, invece, offrono tante garanzie ai clienti che possono essere combinabili tra loro a seconda delle esigenze del contraente. Le polizze studiate in particolare nell’indagine di IVASS sono costituite da 26 assicurazioni rivolte alle piccole e medie imprese (14 stand alone e 12 modulari) e da 24 rivolte a soggetti e famiglie (6 polizze stand alone e 18 modulari).

Le polizze cyber stand alone dedicate alle PMI coprono le spese e gli interventi per ripristinare i dati informatici e risarciscono eventuali danni causati dall’assicurato a terzi, oltre che garantire la tutela legale. Queste polizze si rivolgono per lo più ad imprese artigianali, strutture ricettive, studi professionali. Il premio di polizza è in genere rapportato al fatturato. Le polizze cyber dedicate alle PMI presentano franchigie fisse, che si ricavano dall’indennizzo, e franchigie temporali, che sono pari al numero di giorni d’interruzione di attività aziendale presenti nel contratto, trascorsi i quali si matura il diritto d’indennizzo. I massimali vengono fissati in base a ogni sinistro o per importo massimo risarcibile nell’anno di riferimento.

Le polizze stand alone dedicate alla clientela retail, individui e famiglie sono di numero inferiore rispetto a quelle dedicate alle PMI. Queste assicurazioni rivolte a privati prevedono coperture che possono essere estese anche all’intero nucleo familiare. Le garanzie più gettonate fanno riferimento, così come per le imprese, alle perdite pecuniarie per coprire i danni subìti dall’assicurato; alla responsabilità civile per danni a terzi; alla tutela legale e all’assistenza alla persona.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)