Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Rischi da eventi naturali: le imprese si assicurano quando hanno già subito un danno

Un’indagine di Bankitalia evidenzia che la stipula di una polizza danni contro gli eventi naturali è collegata all'aver subito danni da fenomeni dello stesso tipo negli ultimi cinque anni. Inoltre, la propensione delle aziende ad assicurarsi è associata soprattutto alla presenza di rischi sismici.

Pubblicato il 23/02/2024
scena di tornado in azione
Rischi da eventi naturali

Le catastrofi legate a fenomeni naturali sono tra i rischi principali per le imprese.

L’argomento è stato approfondito recentemente da Bankitalia, che ha realizzato un’analisi per capire come le aziende italiane si proteggono dagli eventi naturali: in particolare, lo studio – basato sui dati provenienti dall’indagine Invind, relativa al 2021 – esamina quanto sono propense le imprese ad assicurarsi in base ai rischi sismici o legati al cambiamento climatico.

Secondo il report, le polizze sono lo strumento più efficace per tutelarsi finanziariamente dai pericoli derivanti dagli eventi naturali. Tuttavia, i dati evidenziano che le aziende italiane si assicurano meno rispetto a quelle estere: lo dimostra la percentuale relativa all’incidenza dei premi del ramo danni sul PIL (Prodotto Interno Lordo), che è pari all’1,9% in Italia contro una media europea del 4,9%.

Si stipula una polizza soprattutto per il rischio sismico

“I risultati”, spiega l’analisi di Bankitalia, “riportano una correlazione positiva tra l’aver subito almeno un danno derivante da eventi naturali o climatici nell’ultimo quinquennio e la probabilità di essere protette dai suddetti rischi attraverso un contratto assicurativo”. Dunque, le imprese si assicurano quando hanno già subito un danno da evento naturale.

C’è, però, un’eccezione: la propensione delle aziende ad assicurarsi è associata positivamente alla presenza di terremoti, mentre i potenziali danni relativi al cambiamento climatico, come ad esempio quelli causati da un’alluvione, sono ancora poco significativi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Imprese: ora c’è obbligo di assicurazione

Le imprese devono sottoscrivere i contratti assicurativi che tutelano da rischi catastrofali – quali alluvioni, frane, inondazioni e sismi – entro il 31 dicembre 2024. È quanto prevede la Legge di Bilancio 2024, che include le aziende con sede legale in Italia e quelle aventi sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia. La copertura deve includere terreni, fabbricati, impianti e attrezzature industriali e commerciali.

Eventi naturali: si assicurano poco anche gli automobilisti

In Italia sono cresciute le conseguenze negative del clima. L’Osservatorio Città Clima di Legambiente evidenzia che nel 2023 si sono verificati 378 eventi naturali estremi, il 22% in più rispetto al 2022.

Nonostante l’aumento, gli automobilisti prendono ancora in poca considerazione l’assicurazione eventi naturali. Secondo l’Osservatorio di CercAssicurazioni.it, la polizza accessoria viene inclusa solo nel 7,5% dei preventivi effettuati (dato relativo a gennaio 2024).

Ricordiamo che la garanzia consente di essere rimborsati per i danni causati al veicolo da diversi eventi, quali grandine, tempeste, trombe d’aria, frane o alluvioni. Tuttavia, le condizioni variano a seconda di ciò che prevedono le compagnie assicurative.

Un esempio di RC Auto con polizza eventi naturali

Utilizzando il form di simulazione assicurazione auto di CercAssicurazioni.it, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 50enne – imprenditore, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, patnte mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 7.500 chilometri – residente a Basiliano (provincia di Udine), che vuole assicurare una Jeep Renegade 1.0 T3 Limited (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2023.

L’offerta migliore di assicurazione con garanzia eventi naturali arriva dal preventivo Quixa Total Quality, 603,00 euro, una polizza che include anche la polizza furto e incendio e l’assicurazione cristalli. La garanzia eventi atmosferici prevede un massimale di 25.500 euro e una franchigia di 250 euro (o in alternativa uno scoperto del 10%).

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati