- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Rincari RC Auto: quali misure per abbassare le tariffe?
La riunione della Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi, svolta al MIMIT con il Ministro Urso e i principali attori del comparto, ha affrontato la questione dei rincari RC Auto. Presente alla riunione anche L’ADOC, che ha esposto una serie di proposte per calmierare i prezzi.

I prezzi RC Auto hanno subito nell’ultimo anno un deciso aumento, dopo un decennio di trend in discesa.
L’ultimo bollettino dell'IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha registrato nel quarto trimestre 2023 un prezzo medio di 391 euro, il 7,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli incrementi si sono verificati in tutte le Province: quelli maggiori hanno riguardato Caltanissetta, +10,9%, Roma, +10,4%, e Vercelli, +10,2%.
Alla luce di questi rincari, si è riunita lo scorso 14 febbraio la Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi: alla riunione, svolta al MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), erano presenti il Ministro Urso, il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, e i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori e del comparto assicurativo.
La riunione non ha prodotto soluzioni immediate: il ministro del MIMIT Adolfo Urso ha evidenziato che “se da un lato è necessario intervenire ancora affinché cali la dinamica relativa all’inflazione, il Governo è al lavoro per il riordino dell’intero sistema assicurativo nazionale, allo scopo di garantire efficienza e sostenibilità al settore e tutela di cittadini e imprese”.
Le proposte di ADOC per contenere i prezzi
L’ADOC, Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori, ha presentato al tavolo della Commissione di allerta prezzi una serie di proposte per arginare i rincari dell’RC Auto.
L’Associazione propone:
- di rivedere il metodo di attribuzione della classe di merito, in quanto l’attuale meccanismo del bonus-malus penalizza eccessivamente gli assicurati in caso di sinistro;
- di ripartire la componente di rischio territoriale su tutte le Province, per evitare che i guidatori virtuosi paghino un premio più alto solo perché residenti in zone considerate ad alto rischio sinistro;
- di inasprire il contrasto alle truffe assicurative, per evitare che i costi ricadano su coloro che si assicurano;
- di correggere il meccanismo del risarcimento diretto con la Constatazione Amichevole d'Incidente a una sola firma, per evitare abusi sugli assicurati che vengono penalizzati senza essere informati del sinistro;
- di intensificare i controlli sulla copertura RC per contrastare il fenomeno dei veicoli che circolano senza assicurazione.
Per quest’ultimo punto, ricordiamo che sono circa 3 milioni i veicoli circolanti sulle strade italiane senza copertura RC Auto. Il dato è stato reso noto nella conferenza stampa del progetto Plate Check, sviluppato dalla collaborazione tra l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative (ANIA) e la Polizia di Stato.
RC Auto: per risparmiare c’è anche il confronto delle tariffe
Un consiglio per ridurre il premio è di affidarsi a una delle polizze confrontate su CercAssicurazioni.it, il portale che individua le assicurazioni auto più economiche messe a disposizione dalle varie compagnie partner.
Ad esempio, supponiamo che un automobilista 50enne (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 7.500 chilometri), residente a Imperia, vuole assicurare una Ford Fiesta sesta serie Plus 1.2 60 CV immatricolata nel 2016.

La tariffa più economica, aggiornata al mese di febbraio 2024, è proposta dal preventivo Linear, che fa pagare un premio di 255,8 euro (prezzo aggiornato al 23 febbraio 2024). Linear prevede una copertura con formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’auto assicurata solo conducenti con età superiore ai 26 anni.
Le RC auto online più economiche di febbraio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 108,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 162,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 200,81 € |
