- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Auto più cara, i carrozzieri: colpa degli aumenti sui ricambi
Stangata sulle assicurazioni auto: +7,9% nel 2023. Il costo medio di una polizza? 391 euro secondo l’IVASS. Per Federcarrozzieri, la colpa è dei rincari sui prezzi di ricambio. Mentre il Governo si impegna per un riordino del comparto, ecco come trovare le polizze RC Auto più convenienti.

Stangata sulle assicurazioni auto: negli ultimi tre mesi del 2023, il premio polizza è aumentato del +7,9% in termini nominali e del +7,3% in termini reali rispetto allo stesso periodo del 2022. In media, gli automobilisti hanno pagato 391 euro per una polizza RC auto stipulata tra ottobre e dicembre dell’anno scorso.
La fotografia del rialzo è stata scattata dall’ultima rilevazione dell’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. “Aumenti pesanti”, come li definiscono le associazioni dei consumatori, di fronte ai quali il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha convocato una prima riunione della Commissione Allerta Rapida di sorveglianza prezzi.
Al tavolo, oltre al Garante Prezzi e i rappresentanti delle compagnie assicurative, anche Federcarrozzieri. Secondo l’associazione delle carrozzerie italiane, sull’impennata delle tariffe RC auto pesano anche i rincari dei pezzi di ricambio.
Polizze RC Auto, prezzi in crescita in tutte le province
Dall’analisi dell’IVASS emerge che l’impennata delle assicurazioni auto nel quarto trimestre 2023 è stata omogenea sul territorio nazionale: tutte le province italiane hanno registrato un incremento dei prezzi, in una forbice compresa tra il +4,4% e il +10,9%.
Di seguito, le province in cui le polizze RCA sono lievitate di più:
- Caltanissetta (+10,9%);
- Roma (+10,4%);
- Vercelli (+10,2%).
Inoltre, il differenziale di prezzo tra Napoli e Aosta si è attestato a 242 euro, in aumento del +1,0% su base annua e in riduzione del 46,1% rispetto al quarto trimestre del 2014.
Focus sul prezzo medio differenziato per classe di età: gli under 25 hanno pagato in media 429 euro in più degli over 60.
Urso: “Contro gli aumenti, serve un riordino del settore”
Nel giudicare “preoccupante” il rialzo dei prezzi RC auto fotografato dall’IVASS, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), ha assicurato che il “Governo è al lavoro per il riordino dell’intero sistema assicurativo nazionale, al fine di garantire efficienza e sostenibilità al settore, e tutela di cittadini e imprese”.
Secondo il titolare del Mimit, che sul caro assicurazioni ha convocato una prima riunione della Commissione Allerta Rapida di sorveglianza prezzi il 14 febbraio scorso, “l’obiettivo è che nel comparto si registrino costi pari o inferiori a quelli degli altri Paesi europei”.
Federcarrozzieri: pesa il rincaro (+48% ) dei pezzi di ricambio
Per l’associazione delle carrozzerie italiane, a incidere sull’aumento delle tariffe RCA ci sono i rincari dei pezzi di ricambio e alcune politiche adottate dalle imprese assicuratrici.
Il costo della riparazione, spiegano da Federcarrozzieri, è “fortemente condizionato dagli incrementi dei listini dei pezzi di ricambio che dal 2021 a oggi sono aumentati in media del +48%, e nell’ultimo anno del +13%”. A questo si aggiunge il fatto che “le compagnie di assicurazioni controllano direttamente o indirettamente il mercato della riparazione, cioè circa il 15% delle imprese a favore delle quali viene canalizzato oltre il 50% dei sinistri”.
Come trovare la polizza RC Auto più conveniente
In tempi di rialzi sulle polizze RCA, è fondamentale affidarsi al confronto online delle tariffe per trovare il preventivo assicurazione auto con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Gli automobilisti a caccia delle migliori offerte a febbraio 2024 possono usare il comparatore di CercAssicurazioni.it: grazie a questo strumento gratuito, è possibile confrontare le proposte delle compagnie assicurative online e vedersi restituita una classifica delle polizze più convenienti sulla base dei dati anagrafici, assicurativi e delle caratteristiche del veicolo inseriti dall’utente.
Il comparatore di CercAssicurazioni.it consente di trovare l’offerta più conveniente sia per la copertura RCA (obbligatoria per circolare), sia per le garanzie accessorie (che sono facoltative), come il furto o l’incendio, gli atti vandalici o l’assistenza stradale.
Per farsi aiutare nella scelta c’è anche l’assistenza telefonica (al numero verde 800.999.565), gratuita e senza impegno.
Le RC auto online più economiche di febbraio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 108,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 162,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 200,81 € |
