Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Revisione auto: ci sono novità il 2025?

La revisione prevede una serie di controlli su diversi componenti del veicolo. L'ispezione deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni biennio: la novità per il 2025 potrebbe riguardare il costo, con un aumento a causa dell’inflazione di circa 8,6 euro più IVA.

Pubblicato il 08/12/2024
meccanico fa la revisione auto
Revisione auto 2025, tutte le novità

La revisione auto resta un appuntamento fondamentale per ogni automobilista.

Si tratta di un controllo periodico obbligatorio previsto dalla legge per verificare che la vettura rispetti gli standard di sicurezza, emissioni e idoneità alla circolazione su strada.

Il controllo deve essere effettuato entro quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni, rispettando il mese in cui è stata effettuata l'ultima revisione o in cui è stata emessa la carta di circolazione (o Documento Unico di Circolazione). Per il 2025 l’obbligo di revisione riguarderà le automobili acquistate nuove nel 2021 e quelle che hanno sostenuto l’ultima revisione nel 2023.

Revisione auto: potrebbe aumentare il costo

Attualmente la spesa sostenuta dai proprietari è di 45,00 euro per la revisione effettuata presso la Motorizzazione Civile o di 79 euro nei Centri privati autorizzati. Tuttavia, nel corso del prossimo anno potrebbe essere introdotto un aumento a causa dell’inflazione: si parla di 10 euro in più (8,6 euro più IVA), portando il costo della revisione nei Centri privati a 89 euro.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Revisione auto: in cosa consiste

Durante la revisione auto vengono effettuati i seguenti controlli:

  • efficienza dei freni (freno di servizio e freno di stazionamento);
  • stato degli pneumatici – e della conformità alle specifiche riportate sulla carta di circolazione;
  • funzionamento di fari anteriori, luci posteriori, indicatori di direzione e luci della targa;
  • controllo delle emissioni inquinanti e del livello di rumorosità del veicolo.

Controlli più approfonditi già da quest’anno

Dal 2024 la revisione auto ha introdotto i nuovi controlli tramite il dispositivo Scantool OBD. Quest’ultimo si collega alla porta OBD del veicolo, consentendo di accedere ai dati della centralina per verificare eventuali anomalie. In particolare, solo per i veicoli M1 immatricolati dopo il 2009, viene eseguito il controllo del numero di telaio memorizzato nella centralina, del chilometraggio percorso (per evitare il fenomeno dei contachilometri manomessi), delle anomalie segnalate dalla spia motore (MIL) e dei consumi di carburante (ma solo per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 2021).

Mancata revisione: le sanzioni per il 2025

La mancata revisione comporta una sanzione amministrativa che può variare da 173 euro a 694 euro, il ritiro della carta di circolazione e il divieto di circolazione fino al sostenimento del controllo con esito positivo. Se il veicolo non revisionato viene coinvolto in un incidente, si possono avere ulteriori responsabilità legali e assicurative.

Consigli utili per la revisione

È sempre bene prenotare la revisione con anticipo per evitare lunghe attese, soprattutto nei periodi di maggiore richiesta, e assicurarsi che il veicolo sia in buone condizioni prima del controllo. Ricordiamo che per sapere quando effettuare la revisione basta consultare il libretto di circolazione, dove è presente il tagliando adesivo con la data dell’ultimo controllo e del successivo. In alternativa, molte officine inviano avvisi tramite whatsapp, posta, o e-mail.

Non dimentichiamo di rinnovare l’assicurazione

Per l’RC Auto è possibile risparmiare sul premio grazie a CercAssicurazioni.it. Utilizzando il form di assicurazione auto del portale, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 41enne residente ad Ancona – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza di 10 mila chilometri ogni dodici mesi – che vuole assicurare una Jeep Renegade 1.0 T3 Longitude immatricolata nel 2020.

La tariffa più conveniente arriva dal preventivo ConTe.it, con un premio di 295,1 euro; la polizza auto ConTe.it copre anche la responsabilità del guidatore per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, purché non aperte al pubblico.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati