Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Nuovo Codice della strada e polizze monopattini obbligatorie: come risparmiare

Obbligo di assicurazione, casco e targa per i monopattini elettrici. Lo prevede il nuovo Codice della strada in vigore da metà dicembre per ridurre incidenti e feriti. Per risparmiare sulla polizza, ecco alcuni consigli utili e pratici per abbassare il premio finale.

Pubblicato il 10/12/2024
monopattino elettrico in primo piano in una giornata di sole
Polizza assicurativa obbligatoria per i monopattini elettrici

La rivoluzione dei monopattini elettrici passa anche dall’obbligo dell’assicurazione, oltre che da quello di casco e targa, con un giro di vite a limiti di velocità e sosta selvaggia. Sono le novità introdotte dalla riforma del Codice della strada che è diventata legge ed entra in vigore dal 14 dicembre.

Ma quanto può costare una polizza per il monopattino? E come fare per risparmiare e trovare un’offerta conveniente? Ecco alcuni consigli utili per ridurre al minimo il premio finale.

Polizza monopattino: per risparmiare confronta le offerte

Per risparmiare è fondamentale la comparazione delle offerte proposte dalle compagnie assicurative.

Quando si confrontano le offerte occorre tenere presente non solo il prezzo, ma anche i massimali proposti a parità di costo e lo scoperto di franchigia in relazione al premio finale.

Considera che le compagnie online, non avendo i costi di gestione delle filiali, applicano tariffe più basse ai clienti. Un altro consiglio è di preferire il pagamento annuale della polizza: ci sono compagnie che fanno pagare delle spese aggiuntive sulle rateizzazioni trimestrali, quadrimestrali e semestrali.

Incidenti stradali e monopattini elettrici in aumento

Il nuovo Codice della Strada prevede che i monopattini elettrici non possano circolare se non sono coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dall’articolo 2054 del Codice civile. E di rimando alla normativa prevista dagli articoli 122 e seguenti del Codice delle assicurazioni private (Cap), con l’obbligo di assicurarsi in capo al proprietario del veicolo, in questo caso del monopattino.

Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, gli incidenti stradali che vedono coinvolti i guidatori di monopattini elettrici hanno subito un aumento: sono passati dai 2.929 nel 2022 ai 3.365 nel 2023. In rialzo anche il numero dei feriti (da 2.787 a 3.195) e dei conducenti deceduti: dai 16 nel 2022 ai 21 del 2023.

Le altre novità della riforma: obbligo del casco e targa

L’obiettivo delle nuove e più stringenti regole è di provare a mettere un freno alla crescita delle cifre relative agli incidenti negli anni a venire. E per limitare il numero di feriti e morti, da metà dicembre il Codice della strada impone l’obbligo di indossare il casco per chi si mette alla guida di un monopattino elettrico. Il dispositivo di protezione dovrà essere conforme alla norma Uni En 1078 o Uni En 1080.

Con le nuove norme scatta anche l’obbligo della targa. Si tratta di un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall’Istituto Poligrafico dello Stato. La targa dovrebbe avere sfondo giallo, con tre lettere e tre numeri disposte su due righe.

Le indicazioni definitive saranno fornite da un decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sentito il Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Il nuovo Codice della strada stabilisce anche altre tre regole che dovranno osservare i conducenti di monopattini elettrici:

  • divieto di circolazione in contromano;
  • obbligo di circolare solo su strade urbane;
  • limite massimo di velocità di 50 chilometri orari.
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Paolo Marelli
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Paolo ha conseguito una laurea in Filosofia e un Master in Pubblicità prima di iscriversi all'albo dei giornalisti nel 1998. Per le testate del Gruppo si occupa di conti correnti, mutui, assicurazioni, luce e gas e transizione green.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati