- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato auto 2024: a novembre perde quasi l’11%
Ancora un brusco calo per le immatricolazioni di auto nuove: a novembre le vendite premiano solo i modelli full hybrid, mentre sono in perdita tutte le altre alimentazioni. Tra le auto più acquistate troviamo la Fiat Panda, la Dacia Sandero e la Citroen C3.

Ancora un risultato negativo per il mercato italiano delle auto nuove. Secondo i dati UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, a novembre 2024 sono state immatricolate 124.618 autovetture, il 10,8% in meno rispetto allo stesso mese del 2023 (quando le vendite si erano attestate sulle 139.765). Si tratta del quarto calo consecutivo, dopo il -13,7% di agosto, il -10,7% di settembre e il -9,1% di ottobre.
In rosso le vendite degli 11 mesi
Nel periodo gennaio-novembre 2024 le vendite si sono fermate a 1.452.973 unità, contro 1.455.320 degli undici mesi del 2023. Si tratta dello 0,2% in meno: rispetto al periodo pre-covid, gennaio-novembre 2019, la flessione è del 18,2%.
“È legittimo prevedere che il consuntivo dell’intero anno chiuderà più o meno sui livelli del 2023, cioè a quota 1.566.000”, spiega in una nota il Centro Studi Promotor, la struttura di ricerca specializzata sul mercato dell'auto, “con un calo sul livello dell’anno che ha preceduto la pandemia, cioè sul 2019, del 18,3%”. Il Centro Studi evidenzia anche che “i forti aumenti dei prezzi delle auto hanno prodotto un calo della domanda di auto nuove e un rinnovato interesse per il mercato delle auto usate, che gode di ottima salute in quanto beneficia sia della domanda di ceti sociali che non possono più permettersi di acquistare un’auto nuova, che di quella di ceti emergenti, come gli immigrati, che si accontentano di auto usate che in altri tempi sarebbero state rottamate”.
Novembre 2024: il trend delle vendite per brand
Le perdite riguardano la maggior parte dei brand, con numeri particolarmente negativi per Fiat (-41,74%), DR (-24,25%), Lancia (-79,69%), Maserati (-59,49%), Seat (-54,56%), Mini (-34,49%), Smart (-73,83%), Jaguar (-65,49%) e Tesla (-70,18%); tra i dati positivi, invece, troviamo Honda (+24,2%), Volkswagen (+17,3%), Cupra (+16,36%), Peugeot (+11,24%) e Citroen (+7,5%).
Mercato dell'auto: i dati per alimentazione
A novembre l’unico segno più lo fanno registrare i modelli full hybrid, +9,5%; perdite consistenti per benzina (-12,1%), diesel (-23,7%), ibride plug-in (-31,8%), Gpl (-18,8%) ed elettriche (-16,9%). Infine, il dato eclatante delle auto a metano, che chiudono il mese con zero immatricolazioni.
Le dieci auto più vendute di novembre
Il primo posto è occupato dalla Fiat Panda, con 6.645 nuove immatricolazioni, seguita dalla Dacia Sandero, 5.402 esemplari targati, e dalla Citroën C3, 3.991 unità. La classifica prosegue con Jeep Avenger (3.830 unità vendute), Toyota Yaris (3.418), Toyota Yaris Cross (3.099), Peugeot 208 (3.065), Volkswagen T-Roc (3.004), Renault Captur (2.729) e Renault Clio (2.643).
Auto: in aumento i costi dell’assicurazione
Secondo l’Osservatorio Assicurativo di CercAssicurazioni.it, il premio medio best price RC Auto (la media dei migliori prezzi risultante dai preventivi auto effettuati sul portale) si è attestato a novembre 2024 sui 467 euro, in aumento dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2023 e del 26,7% su novembre del 2022.
Ricordiamo che CercAssicurazioni.it consente di individuare la polizza auto più economica per ogni utente grazie al confronto dei prodotti delle varie assicurazioni partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 57enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri), residente a Varese, che vuole assicurare una Jeep Renegade 1.6 Mjt 130CV Limited acquistata nel 2024.

La miglior tariffa è proposta dalla compagnia Quixa, che fa pagare un premio di 228,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di dicembre 2024: la polizza avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online a dicembre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
