Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Revisione auto 2025: come controllare quando scade?

Tutte le automobili devono essere revisionate entro quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni. Per verificare quando scade la revisione basta consultare la carta di circolazione o collegarsi al Portale dell’Automobilista.

Pubblicato il 21/02/2025
meccanico fa la revisione auto
Controllare la scadenza della revisione auto

La revisione auto è un controllo obbligatorio previsto dalla legge per verificare che il veicolo rispetti le condizioni di sicurezza e le normative ambientali. Non rispettare la scadenza della revisione può comportare sanzioni pesanti e, in alcuni casi, il fermo amministrativo del veicolo. Per questo motivo, è fondamentale sapere quando scade e dove controllarla in modo semplice e veloce.

Ogni quanto va eseguita la revisione auto?

La periodicità dipende dall’età del veicolo:

  • per le auto nuove, la prima revisione deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione;
  • per le auto usate, dopo la prima revisione, il controllo va ripetuto ogni due anni.

Questa regola vale per la maggior parte dei veicoli privati, ma ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, i taxi e le auto destinate al noleggio con conducente devono essere sottoposti a revisione annuale.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Esempi di scadenza revisione nel 2025

Qui di seguito, alcuni esempi pratici di scadenza della revisione per quest’anno:

  • un’auto immatricolata a marzo del 2021 deve effettuare la prima revisione entro il 31 marzo 2025;
  • un’auto che ha già sostenuto la revisione a febbraio 2023 deve ripeterla entro il 28 febbraio 2025;
  • un taxi che ha effettuato la revisione a maggio 2024 deve nuovamente effettuarla entro maggio 2025, poiché soggetto a revisione annuale.

Ecco come controllare la scadenza della revisione

Ci sono diversi modi per verificare quando scade la revisione dell’auto.

Uno dei metodi più semplici per verificare la scadenza della revisione è consultare la carta di circolazione dell'auto. Nel documento, è presente un’apposita sezione in cui viene collocato il tagliando adesivo che riporta la data dell’ultima revisione effettuata.

Il controllo della scadenza può essere fatto anche tramite il Portale dell’Automobilista, il sito ufficiale del Ministero dei Trasporti, che permette ai cittadini di verificare la scadenza inserendo semplicemente il numero di targa del veicolo. Il servizio è gratuito e fornisce informazioni aggiornate in tempo reale.

Un’alternativa, sempre online, arriva da alcune applicazioni per smartphone che permettono di ricevere notifiche per non dimenticare l’appuntamento.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Revisione auto: dove farla e quanto costa

La revisione può essere effettuata presso:

  • le sedi della Motorizzazione Civile (previa prenotazione e pagamento della tassa);
  • le officine private autorizzate dal Ministero dei Trasporti.

Il costo della revisione è di 45 euro nel primo caso e 79,02 euro nel secondo. Ricordiamo, però, che la revisione in Motorizzazione è stata sospesa durante la pandemia da coronavirus e mai più riattivata.

Revisione: le novità introdotte lo scorso anno

A partire da febbraio 2024, le procedure di revisione auto in Italia hanno subito importanti aggiornamenti con l'introduzione di nuove verifiche.
I tecnici utilizzano un nuovo dispositivo diagnostico, lo Scantool, da collegarsi alla porta OBD del veicolo, che consente di accedere ai dati memorizzati nella centralina elettronica, permettendo la verifica di informazioni cruciali quali:

  • il numero di telaio;
  • il chilometraggio percorso;
  • gli errori diagnostici;
  • i consumi di carburante (per le auto immatricolate dopo 1° gennaio 2021).

In particolare, un aspetto critico introdotto è il controllo della spia motore MIL (Malfunction Indicator Lamp): se questa risulta accesa, il tecnico deve individuare gli errori registrati nella centralina e dunque la revisione non sarà superata.

I nuovi controlli sono obbligatori per tutte le vetture (e in generale per i veicoli delle categorie M1, M2 e N1 con massa inferiore a 3,5 tonnellate) immatricolate dopo il 1° settembre 2009 e sono stati implementati per contrastare le frodi, come la manipolazione dei chilometri, e per assicurare che i veicoli rispettino gli standard di sicurezza ed emissioni previsti dalla legge.

Cosa si rischia a circolare con la revisione scaduta?

Circolare con un veicolo senza revisione comporta una sanzione amministrativa che varia da 173 a 694 euro. Inoltre, l'autorità che accerta la violazione può annotare sul libretto di circolazione che il veicolo non può circolare fino all'effettuazione della revisione con esito positivo. Nel caso in cui si utilizzi un veicolo sospeso dalla circolazione in attesa dell'esito della revisione, si applica una sanzione compresa tra 1.998 e 7.993 euro, oltre al fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni.

Non dimentichiamo che in caso di incidente l’assicurazione potrebbe applicare l’azione di rivalsa, ossia richiedere al proprio assicurato non in regola con la revisione i danni liquidati ai terzi. In tema di RC Auto non dimentichiamo l’utile servizio di CercAssicurazioni.it, che individua la polizza più economica tra le offerte delle varie compagnie partner.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati