- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Under 35 e acquisto auto: spesa massima 20mila euro. E come risparmiare sulla RCA
I giovani con meno di 35 anni hanno nel cuore l’auto: sei su dieci la scelgono per spostarsi ogni giorno. E, in fase di acquisto, la preferiscono nuova, anche se il budget deve rimanere sotto i 20mila euro. La ricerca di Areté e come risparmiare sulla polizza RC Auto grazie al confronto online delle tariffe.

Agli under 35 piace stare al volante: oltre sei giovani su dieci in Italia preferiscono l’auto per i propri spostamenti quotidiani. E, in fase di acquisto di questo mezzo, hanno le idee chiare: propendono per la scelta di vetture nuove, con un motore termico o ibrido, dal prezzo inferiore ai 20mila euro e da visionare attentamente in concessionaria prima del “sì” definitivo.
È questa la fotografia che emerge dalla instant survey “I giovani e l’auto” che la società di consulenza Areté conduce ogni due anni allo scopo di indagare le tendenze di consumo delle nuove generazioni in fatto di mobilità.
L’automobile è la top scelta per gli under 35
Nella speciale classifica dei mezzi di trasporto utilizzati dai giovani con meno di 35 anni per i propri tragitti quotidiani, l’auto conquista il primo posto con il 60% delle preferenze sul campione considerato.
Oltre 6 giovani italiani su 10 intervistati, di fatto, scelgono le quattro ruote per spostarsi ogni giorno. A seguire, ma con un ampio margine di distacco rispetto alla pole position, ci sono:
- i mezzi pubblici (utilizzati dal 17% del campione);
- gli scooter o le moto (5%);
- le biciclette (3%).
Veicoli a parte, l’indagine segnala comunque che il 9% del campione intervistato si muove abitualmente a piedi.
Il costo dell’auto? Al massimo 20mila euro
Un altro aspetto che emerge dall’instant survey in esame è la priorità delle nuove generazioni di puntare su un veicolo che alle buone prestazioni associ anche la convenienza nel portafogli.
Tanto che il budget da destinare all’acquisto di una quattro ruote, meglio se nuova, non deve superare i 20mila euro. Un’attenzione all’aspetto economico e al rapporto qualità/prezzo che contraddistingue sempre più anche il comparto delle RC Auto.
Con il caro polizze che morde da nord a sud della Penisola, la parola d’ordine è il risparmio anche per i giovani automobilisti. E una mossa salva portafogli è il confronto online delle tariffe.
Con il portale di CercAssicurazioni.it, inserendo pochi dati e in pochi click, è possibile confrontare online i preventivi delle offerte proposte dalle compagnie assicurative partner, trovandone uno che si adatti alle proprie esigenze e alle caratteristiche del proprio veicolo.
L’87% degli under 35 ha già un’auto tutta sua
Tornando alla ricerca, c’è da segnalare che l’87% del campione intervistato possiede già un’auto, per lo più acquistata da oltre tre anni. Quasi la metà dei giovani non prevede di comprarne una prima di 2 anni.
Gli under 35 considerano inoltre imprescindibile, prima di acconsentire a un eventuale acquisto di un’auto, una tappa in concessionaria così da valutare di persona le caratteristiche della quattro ruote che intendono comprare. Questo passaggio preventivo dai rivenditori di vetture è ritenuto cruciale da quasi un giovane su due (il 46% del campione).
Una percentuale inferiore (il 35%) opta, invece, per la ricerca di informazioni del modello migliore da acquistare visitando siti specializzati o altre fonti online, mentre solo il 4% si affida ai social.
Più appeal per vetture con motori termici o ibridi
Per quanto riguarda l’alimentazione della propria automobile, l’indagine mostra un calo delle intenzioni d’acquisto degli under 35 per le vetture a basse o zero emissioni rispetto alla precedente rilevazione:
- l’ibrido si attesta al 35% delle preferenze (ma in calo di 4 punti percentuali rispetto al 2022);
- l’elettrico raggiunge il 19% delle preferenze (con un tonfo di 11 punti percentuali al confronto con il 2022).
Torna, invece, l’appeal per:
- il diesel, scelto dal 22% del campione (con un balzo all’insù di 10 punti percentuali rispetto al 2022);
- la benzina, che conquista il 14% delle preferenze ed è in crescita di 7 punti percentuali sul 2022).
In ogni caso, diesel e benzina restano, però, complessivamente sotto la soglia del 40% delle intenzioni d’acquisto.
