- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC auto: portabilità della scatola nera per abbassare i prezzi
Maggiore concorrenza, prezzi più bassi. Per frenare il caro assicurazione auto, il Governo lavora per una regola che favorisca la portabilità dei dati della scatola nera installata sul veicolo da una compagnia a un’altra in caso di offerta più conveniente. Intanto, trova una RC auto vantaggiosa.

L’obiettivo è chiaro: favorire lo spostamento degli assicurati da una compagnia a un’altra attraverso la portabilità dei dati della scatola nera, con conseguenti effetti positivi sulla concorrenza nel settore RC auto e, quindi, sui prezzi delle polizze.
Perché la scatola nera installata sull’auto “premia” gli automobilisti virtuosi, con una riduzione dei prezzi dell’assicurazione, ma li vincola a una specifica compagnia, impedendogli di trasportare i dati telematici del dispositivo a un’altra compagnia, di fatto limitando la concorrenza in caso di offerta più conveniente.
Scatola nera e RC auto: il Governo lavora per nuove regole
Per superare questo ostacolo, il Governo è al lavoro per inserire una norma nel disegno di legge sulla Concorrenza 2024 che permetta “la possibilità per gli assicurati di trasferire da una compagnia all’altra i dati acquisiti dalla scatola nera” consentendo “loro di scegliere ogni anno l’offerta più conveniente sul mercato, senza per questo rinunciare ai vantaggi di un ‘tracking’ storico che può concorrere, nel lungo periodo, a un significativo contenimento del premio assicurativo”, si legge in una delle 19 slide che compongono le analisi sull’andamento dei costi dell’RC auto in Italia, presentata alla Commissione di allerta rapida per la sorveglianza dei prezzi.
Ministro Urso: “Più concorrenza per abbassare i prezzi”
“Il Governo è al lavoro per il riordino dell’intero sistema assicurativo nazionale nell’ambito di un disegno di legge sul comparto che presenteremo nei prossimi mesi, al fine di garantire l’efficienza e la sostenibilità al settore e la tutela dei cittadini e delle imprese”, ha dichiarato il ministro delle Imprese e al Made in Italy, Adolfo Urso, aprendo i lavori della Commissione.
Urso ha poi spiegato che nel ddl Concorrenza sono previste misure che possano “semplificare una serie di processi a beneficio degli assicurati e favorire la concorrenza nel settore, a partire da procedure più snelle per il trasferimento da una compagnia all’altra, con effetti positivi sui prezzi delle polizze. In tal senso, nel disegno di legge prevederemo anche misure che consentiranno agli assicurati, nelle more della piena interoperabilità, di trasferire i dati contenuti nelle 'scatole nere' pur cambiando compagnia assicuratrice”.
Premi alti, ma aumenti inferiori rispetto alla media UE
Sempre a maggio 2024, sulla base dei dati raccolti e analizzati da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, le polizze dei veicoli a motore hanno fatto segnare una variazione tendenziale del +6,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, un trend che è risultato più basso rispetto ad altre grandi nazioni del Continente: Francia (+8,5%), Spagna (+6,5%) e Germania (+29,4%). C’è da notare, inoltre, che l’incremento che è stato riscontrato in Italia è stato meno accentuato anche rispetto alla media degli altri 27 Stati dell’UE che è stata pari al +12,1%.
Dunque, i dati di Eurostat mostrano una dinamica favorevole al nostro Paese nel confronto con i principali Paesi europei, anche se i prezzi delle assicurazioni auto rimangono ancora troppo alti e i premi in valore assoluto sono più cari di quelli che si pagano in Germania, Spagna e Francia.
RC auto: la via del risparmio passa dalla comparazione delle offerte
In attesa che la portabilità dei dati telematici della scatola nera diventa realtà, se sei un automobilista alla ricerca di una offerta RC auto conveniente, c’è il comparatore di CercAssicurazioni.it che mette a confronto le proposte di luglio 2024, formulando dei preventivi online “su misura” (ossia sulla base dei tuoi dati), per trovare l’assicurazione auto che ti faccia spendere meno. Non va poi dimenticato che, in qualsiasi momento, puoi richiedere assistenza gratuita e senza impegno all’acquisto, chiamando il numero verde 800 999 565.
