- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto elettriche, record di immatricolazioni a giugno 2024
A giugno le vetture 100% elettriche raddoppiano le immatricolazioni rispetto allo stesso mese del 2023: il merito è degli incentivi statali, particolarmente consistenti. La Tesla Model 3 è stata il modello più venduto, seguita dalla Tesla Model Y e dalla Dacia Spring.

Il mese di giugno 2024 si rivela particolarmente positivo per le vendite italiane di auto elettriche.
Secondo i dati diffusi dall'UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, queste vetture hanno registrato 13.415 immatricolazioni, il 115% in più rispetto a giugno 2023, con una quota di mercato che è salita all’8,3% (era il 4,4% lo scorso anno). Il cumulato dei primi sei mesi del 2024 parla invece di 35.086 vendite, contro le circa 32.800 di un anno fa (+6,9%).
Il boom delle auto a zero emissioni è da attribuire ai nuovi incentivi statali, iniziati il 3 giugno 2024, particolarmente graditi dagli automobilisti perché compresi tra i 6.000 e i 13.750 euro: le risorse stanziate dal Governo, pari a 200 milioni di euro, sono state prenotate tutte in meno di 9 ore, terminando nello stesso giorno di apertura.
Le elettriche più vendute a giugno
Guardando i singoli modelli, si nota il primato della Tesla Model 3, 3.282 esemplari venduti, seguita sul podio dalla sorella più grande Model Y, 1.699 esemplari targati, dalla Dacia Spring, 878 unità, e dalla Renault Twingo, 752 unità. Bene anche due vetture del marchio Stellantis, ossia la Jeep Avenger (quinta, con 668 unità vendute) e la Fiat 500e (settima, con 577 immatricolazioni).
Vendite auto elettriche: resta l'incognita sul prossimo futuro
I dubbi sono più che mai legittimi, visto che le elettriche al momento non possono più godere degli incentivi. “Lo stanziamento di poco più di 200 milioni del fondo per la fascia 0-20 g/Km di CO2”, spiega in una nota Michele Crisci, presidente di UNRAE, “si è dimostrato insufficiente per coprire tutte le richieste dei clienti, una situazione che si riflette oggi sulle acquisizioni di nuovi ordini, sostanzialmente in stallo. Pertanto, ci aspettiamo che i 240 milioni di fondi residui già stanziati per gli incentivi possano prontamente essere resi disponibili dal Governo, al fine di favorire la transizione energetica e ridurre il perdurante gap con i mercati più evoluti”. Lo stesso Crisci sottolinea la necessità che il Governo indichi quanto prima “quale direzione vuole percorrere per favorire il percorso di transizione, sia per il necessario e attuale rifinanziamento del fondo, sia sulla strategia da seguire nei prossimi 2-3 anni”.
A proposito di auto elettriche: quanto costa assicurale?
Una risposta arriva da un’indagine di CercAssicurazioni.it. Il portale ha valutato i dati dei preventivi del primo trimestre 2024, stabilendo che per assicurare un’auto elettrica nuova si spende più che per ogni altro tipo di alimentazione, principalmente per i maggiori costi di riparazione in seguito a sinistri. Nello specifico, assicurare un’elettrica costa in media circa 620 euro, contro i 565 euro per una diesel, i 483,9 euro per un’auto a benzina e i 468,2 euro per un’ibrida.
Ricordiamo che CercAssicurazioni.it compara le polizze delle migliori compagnie online sul mercato, individuando così l’assicurazione auto più economica per ogni utente. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 38enne – ingegnere, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri – che vuole assicurare una Fiat 600e Red immatricolata nel 2024.

La polizza più conveniente arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 247,07 euro (prezzo aggiornato al mese di luglio 2024). ConTe.it prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica: dunque, per i sinistri rientranti nella procedura del risarcimento diretto, l’automobilista si impegna a far riparare il veicolo danneggiato presso una carrozzeria convenzionata con la compagnia.
Le offerte di RC auto online a luglio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
