Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Vacanze Sicure 2024: è allarme pneumatici usurati

La campagna Vacanze Sicure si concentra sulla sicurezza stradale valutando lo stato degli pneumatici delle auto. I controlli hanno accertato che circa 9 vetture su 100 viaggiano con pneumatici lisci, 5 su 100 hanno pneumatici non omogenei e 6 su 100 li hanno visibilmente danneggiati.

Pubblicato il 17/07/2024
pneumatici di una automobile
Vacanze Sicure 2024: attenzione alla salute delle gomme

La corretta manutenzione degli pneumatici è il tema principale della campagna “Vacanze Sicure 2024”, realizzata da Assogomma in collaborazione con la Polizia di Stato. L’iniziativa ha previsto, nel periodo maggio-giugno, l’ispezione da parte degli agenti di circa 10.000 veicoli in tutta Italia per valutare le condizioni degli pneumatici.

In particolare, i controlli della Polizia sulle gomme hanno riguardato:

  • la profondità del battistrada;
  • la presenza di eventuali danneggiamenti (come tagli o abrasioni);
  • la corrispondenza delle misure e delle caratteristiche con quanto previsto dalla carta di circolazione (o Documento Unico di Circolazione) del mezzo.

L’iniziativa viene svolta da oltre vent’anni con il fine di sensibilizzare tutti i conducenti a mettersi alla guida di una vettura con pneumatici in perfetta efficienza, in modo da garantire la sicurezza degli spostamenti.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

I risultati dell’indagine

Ecco una sintesi delle non conformità rilevate sulle vetture:

 

  • circa il 9% presentava pneumatici lisci;
  • il 6% aveva pneumatici con danni evidenti;
  • più del 5% montava pneumatici non omogenei;
  • il 20% utilizzava pneumatici non conformi alle norme vigenti.

Pneumatici: ogni quanto è necessario cambiarli?

Non è possibile stabilire un preciso periodo di tempo per la loro sostituzione. Invece, una variabile da prendere in considerazione è il chilometraggio percorso, con la sostituzione che solitamente deve avvenire tra i 20.000 e i 50.000 chilometri. Il range dipende dalle condizioni di utilizzo della gomma, quali il mantenimento della corretta pressione, il tipo di strade percorse, la frequenza di urti subiti e lo stile di guida del conducente (il processo di usura è incrementato dalle rapide accelerazioni o frenate d’emergenza). C’è però da ricordare una regola generale: tutti i costruttori consigliano di sostituire le gomme dopo 10 anni di utilizzo, indipendentemente dalla loro condizione specifica.

Vacanze Sicure 2024: non solo controllo degli pneumatici

Dai controlli della Polizia di Stato risulta anche che il 27% dei mezzi controllati circola con la revisione periodica scaduta.

La revisione è molto importante perché riguarda una serie di controlli eseguiti sul veicolo al fine di accertare che sussistano in esso le condizioni per poter circolare in modo sicuro. Per le automobili la prima revisione deve essere effettuata entro quattro anni dalla immatricolazione, nel mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione; successivamente, il periodo è di due anni, entro il mese in cui è stata effettuata l’ultima revisione.

La mancata revisione fa rischiare una sanzione amministrativa che varia dai 173,00 ai 694,00 euro; inoltre, il veicolo viene sospeso dalla circolazione fino al sostenimento della revisione (con esito positivo).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Ricordiamo che per circolare su strada è necessaria la copertura RC

La polizza RC Auto è obbligatoria e consente di risarcire gli eventuali danni causati a terzi in caso di sinistro. Per la scelta della copertura è sempre bene affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale che individua l’RC Auto più economica tra le soluzioni offerte dalle compagnie online partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta una impiegata 60enne (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Roma, che vuole assicurare una Fiat Grande Punto 1.2 benzina immatricolata nel 2006.

La miglior tariffa, aggiornata al mese di luglio 2024, arriva dal preventivo ConTe.it, solo 173,15 euro per l’anno di contratto. La polizza prevede la formula di guida esclusiva, che consente l’utilizzo dell’auto al solo conducente principale; una delle caratteristiche dell’assicurazione è che copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, purché aperte al pubblico.

Le offerte di RC auto online a luglio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati