- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Auto: in Italia polizze più care del resto d’Europa
L’RC Auto italiana è più alta di oltre 90 euro rispetto alla media dei principali Stati Europei: il divario è da attribuire a un maggior costo medio dei sinistri. Lo svantaggio può essere in parte recuperato attraverso il confronto delle polizze online.
Le polizze per assicurare le auto in Italia costano di più rispetto alla media degli Stati UE. A dirlo è l’ultimo report dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), “Relazione sull’attività svolta dall’Istituto nel 2020”, secondo cui i guidatori italiani spendono per l’assicurazione 91 euro in più: il gap di prezzo si riferisce all’anno 2019, l’ultimo valore disponibile. Per fare il confronto, sono stati presi in considerazione i premi RC Auto pagati dagli assicurati in Francia, Spagna, Germania e Regno Unito.
C’è però una buona notizia per gli assicurati italiani, visto che il divario si è più che dimezzato dal 2011, quando la differenza era di 206 euro. Il gap è dovuto principalmente all’elevato costo medio dei sinistri, che è superiore di 88 euro rispetto alla media europea.
Come risparmiare sulla polizza?
L’Istituto sottolinea che per tagliare il costo può essere utile confrontare le RC Auto online, affidandosi successivamente a un assicuratore diretto. Il bollettino Iper sul quarto trimestre 2020 riporta che tutti i canali distributivi hanno fatto segnare un calo del prezzo medio RC rispetto allo stesso periodo del 2019, ma la riduzione più marcata è stata rilevata sul canale diretto. La differenza tra le assicurazioni tradizionali e le imprese dirette sarebbe di circa 47 euro.
Meglio affidarsi a CercAssicurazioni.it
Il portale individua le RC Auto più economiche sul mercato assicurativo. L’utente deve solo compilare l’apposito form di simulazione con pochi dati, per ottenere preventivi mirati per il proprio profilo di assicurato: CercAssicurazioni.it analizza in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite e permette di personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le garanzie accessorie preferite.
Ad esempio, grazie alla compagnia Italiana Assicurazioni un automobilista 59enne di Villongo (provincia di Bergamo) – prima classe di merito da almeno 2 anni, nessun incidente negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 15 mila chilometri – ha speso a fine luglio solo 124,04 euro per assicurare una Fiat 500 elettrica (immatricolata nel 2020). Si tratta di una polizza la cui formula di guida ammette guidatori di età superiore ai 26 anni: qualora al momento del sinistro si trovasse alla guida un conducente con età non autorizzata, Italiana Assicurazioni applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 1.500 euro.
Un esempio delle tariffe di agosto
Ipotizzando la stipula di un contratto per una Mercedes Classe B 180d Automatic Sport, acquistata nuova nel 2018 da una assicurata di Brescia (41 anni, impiegata, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 15.000 chilometri l’anno), si può contare sulla convenienza del preventivo Zurich Connect.
La compagnia fa pagare 219,50 euro per un contratto che applica una formula di guida esperta – ammette alla guida del mezzo solo conducenti con età superiore ai 25 anni. Il massimale è di 10 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose: l’assicurazione non applica il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, a patto però che la licenza di guida sia rinnovata entro 90 giorni dalla data dell’incidente.