Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC auto ed eredità di un veicolo: ecco cosa bisogna fare

A chi spetta l’auto di una persona deceduta? Anche per l’automobile si seguono le regole che disciplinano la successione dei beni agli eredi legittimi. A meno di un testamento che indichi un erede specifico. E per la RC auto? Ecco cosa fare e come trovare una polizza vantaggiosa ad agosto 2024.

Pubblicato il 27/08/2024
documenti nello sportello dell'auto
RC auto ed eredità di un veicolo: i passi da compiere

Chi eredita l’automobile di una persona deceduta? Come avviene il passaggio di proprietà? E, per la RC auto, cosa occorre fare? Sono le domande che spesso vengono sollevate in questo caso.

Anzitutto, occorre specificare che non è possibile circolare con un’auto intestata a un defunto. Alla morte del proprietario di un veicolo è necessario avviare la pratica di successione per cambiare l’intestatario dell’automezzo e della relativa polizza assicurativa.

Secondo il Codice Civile, anche l’automobile, al pari degli altri beni, segue le regole proprie della successione tra i legittimi eredi, a meno che il defunto non abbia fatto testamento assegnando il veicolo a un erede in particolare.

Ereditare l’auto di una persona deceduta: i passaggi da fare

Vediamo qui di seguito quali sono i quattro passaggi che gli eredi o un erede devono compiere. Primo, è necessario firmare l’accettazione di eredità. Secondo, bisogna procedere con il passaggio di proprietà dell’automezzo. Terzo, occorre aggiornare il libretto di circolazione dell’automobile. Quarto, serve cambiare l’intestazione della polizza RC auto che era intestata al defunto.

Situazione differente, invece, se gli eredi vogliono vendere l’auto a un soggetto terzo. In questo caso, il primo passaggio da eseguire è l’accettazione dell’eredità, intestando il veicolo a nome di tutti i legittimi eredi. Il secondo passaggio prevede la registrazione dell’atto di vendita delle quote ereditarie a favore dell’acquirente, che diventerà unico intestatario. A sua volta, il nuovo proprietario procederà con l’attivazione di una nuova assicurazione auto per poter circolare.

C’è da notare che è possibile presentare al PRA (Pubblico registro automobilistico o alla Motorizzazione civile) un unico atto contenente l’accettazione dell’eredità (con firma autentica) e la contestuale vendita del veicolo a favore di un erede o di un acquirente.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Come funziona l’intestazione temporanea del veicolo

Un altro quesito che in tanti si pongono è se si possa guidare l’auto di una persona deceduta prima dell’accettazione dell’eredità. Il Codice della Strada stabilisce che si possa utilizzare l’auto del defunto per 30 giorni. Superato questo termine, se non c’è stata accettazione dell’eredità, occorre richiedere alla Motorizzazione la cosiddetta intestazione temporanea dell’auto, con l’apposito tagliando che va applicato sul libretto di circolazione della vettura. Se non si procede con la richiesta dell’intestazione temporanea si rischiano multe salate. E qualora capitasse un incidente stradale, si rischia di risarcire in prima persona i danni causati dall’uso irregolare dell’auto.

Se invece c’è stata l’accettazione dell’eredità, si hanno 60 giorni di tempo per aggiornare il libretto di circolazione dell’automezzo e il certificato di proprietà del veicolo.

RC auto: è possibile ereditare anche la classe di merito?

Secondo il Provvedimento 72/2018 dell’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), è possibile mantenere la classe di merito appartenuta alla persona scomparsa e, di conseguenza, il suo storico assicurativo, solo nel caso in cui gli eredi o l’unico erede siano familiari conviventi del defunto. In tutti gli altri casi, non è possibile.

Ciò che occorre sempre fare è avvertire la propria compagnia assicurativa del decesso dell’intestatario della polizza, di modo che, dopo il passaggio di proprietà del veicolo, si proceda a sostituire l’intestatario dell’assicurazione.

Polizza auto: come trovare un’offerta conveniente

Intanto, se si è alla ricerca di una RC auto conveniente, con il comparatore di CercAssicurazioni.it, è possibile trovare una polizza vantaggiosa ad agosto 2024. Inserendo i dati personali, questo tool digitale, gratuito e senza impegno all’acquisto restituirà una serie di preventivi online da confrontare tra loro, indicando quello più conveniente tra le compagnie partner.

Le offerte di RC auto online ad agosto 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Paolo Marelli
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Paolo ha conseguito una laurea in Filosofia e un Master in Pubblicità prima di iscriversi all'albo dei giornalisti nel 1998. Per le testate del Gruppo si occupa di conti correnti, mutui, assicurazioni, luce e gas e transizione green.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati