Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Cresce il mercato delle auto usate a luglio 2024

Trend positivo in Italia per i passaggi di proprietà, che nel settimo mese dell’anno si attestano a oltre 283 mila unità. Sul mercato dominano ancora le alimentazioni diesel e benzina: tuttavia, c'è anche da segnalare il boom delle vetture ibride a benzina, con un +85,8%.

Pubblicato il 26/08/2024
vendita auto usata
In aumento le vendite di auto usate

Il mercato italiano delle vetture usate ha fatto segnare lo scorso mese un +16% rispetto allo stesso periodo del 2023. La fotografia arriva dall’ultimo bollettino Auto-Trend, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del Pubblico Registro Automobilistico, secondo cui a luglio 2024 i passaggi di proprietà sono stati 283.592, al netto delle minivolture – i veicoli acquistati dai concessionari per essere rivenduti.

Il mercato conferma il saldo positivo anche nel cumulato dei primi sette mesi dell'anno, visto il +9,9% su gennaio-luglio del 2023.

Auto usate: prevalgono le alimentazioni tradizionali

Dunque, le vetture diesel e benzina occupano la vetta della classifica di vendite. Molto bene anche le auto ibride a benzina, che con una crescita dell’85,8% conquistano una quota di mercato del 7,7%, mentre il mercato delle auto elettriche di seconda mano non raggiunge ancora l’1% di quota.

Crescono anche le radiazioni

A luglio 2024 si registra un +49,6% sullo stesso mese del 2023, un incremento da attribuire soprattutto alle demolizioni incentivate dall’Ecobonus per l’acquisto di nuove auto. Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,97, vale a dire 97 vetture radiate ogni 100 nuove.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Luglio 2024: meno bene il mercato del nuovo

I numeri dell’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, dicono che il mese di luglio 2024 ha chiuso con la vendita di 124.806 auto nuove, il 4,7% in più su base annua. La vettura più venduta è sempre la Fiat Panda, con 7.337 esemplari targati, seguita dalla Dacia Sandero (5.925 immatricolazioni), dalla Renault Clio (3.731 unità), dalla Toyota Yaris Cross (3.434 unità), e dalla Opel Corsa (3.206 unità).

Auto nuova o usata: non dimentichiamo come risparmiare sull’assicurazione RC

Gli automobilisti possono affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale online che individua l’RC Auto più economica tra le offerte delle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 55enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Mantova, che vuole assicurare una Jeep Renegade 1.6 Multijet 120 CV Limited immatricolata nel 2018.

La tariffa più economica arriva dal preventivo Verti, che fa pagare 320,60 euro per l'anno di contratto o dieci rate da 34,61 euro – importi aggiornati al mese di agosto 2024. Si tratta della formula Verti Ripara, che include l’opzione carrozzerie convenzionate: in caso di sinistro stradale, l’assicurato farà riparare il veicolo nella carrozzeria Verti più vicina senza versare anticipi in denaro.

In tema di garanzie, la polizza copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi da eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico; in generale, tutti i danni causati vengono risarciti per un importo massimo che ammonta a 15 milioni di euro per le persone e 4,5 milioni di euro per le cose.

Per quanto riguarda, invece, l’azione di rivalsa della compagnia, Verti la limita a un importo massimo di 2.500 euro nel caso in cui l'auto sia guidata da persona in stato di ebbrezza durante il primo sinistro. L’assicurazione, invece, rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché venga rinnovata entro 6 mesi dalla data del sinistro.

Le offerte di RC auto online ad agosto 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati