Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC Auto: cos’è la franchigia e come funziona

La franchigia rappresenta un importo fisso del danno che resta a carico dell’assicurato. Ogni assicurazione ne stabilisce l'ammontare: grazie a questa clausola le compagnie limitano le frodi, ma possono applicare a chi stipula un premio di polizza più contenuto.

Pubblicato il 16/02/2024
cartellina di documenti con targhetta insurance
Come funziona la franchigia

Nelle polizze RC Auto capita spesso di imbattersi nel termine “franchigia”, una clausola contrattuale posta a favore della compagnia assicuratrice.

La franchigia rappresenta, infatti, una quota fissa del danno, a seguito di un sinistro, che resta a carico dell’assicurato e al di sotto della quale l’assicurazione non è tenuta a risarcire. Si tratta di una clausola che non riguarda solo i sinistri garantiti dalla responsabilità civile, ma anche i danni causati da eventi coperti dalle garanzie accessorie, come ad esempio gli atti vandalici, il furto e incendio o la polizza kasko.

Per quanto riguarda l’ammontare della franchigia, viene determinato dalla compagnia assicurativa: solitamente, l’importo varia tra i 250 e i 500 euro.

A cosa serve la franchigia?

La clausola viene inserita dalla compagnia per limitare le frodi, visto che i piccoli danni possono essere falsificati più facilmente; tuttavia, la presenza della franchigia consente alle assicurazioni di ridurre il premio della polizza.

Ricordiamo che in caso di responsabilità del sinistro e danno inferiore alla franchigia, non sarà applicato il meccanismo del bonus-malus. Dunque, l’incidente non viene riportato sull’attestato di rischio dell’assicurato, che al rinnovo della polizza non subirà la penalizzazione della classe di merito e il conseguente aumento del premio.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Ci sono due tipologie di franchigia

La franchigia può essere:

  • relativa;
  • assoluta.

La franchigia relativa è l’importo massimo entro il quale l’assicurato deve sostenere la spesa del danno. Superata questa soglia, la franchigia non è più valida e scatta il rimborso totale da parte della compagnia. Ad esempio, una polizza con franchigia relativa di 500 euro e un sinistro con 300 euro di danni, porta il risarcimento a carico dell’assicurato; se invece il sinistro causa danni per un valore di 700 euro, il rimborso è totalmente a carico della compagnia.

La franchigia assoluta, invece, è una somma sempre a carico dell’assicurato nel risarcimento. Ad esempio, per una franchigia di 500 euro e danni per 300 euro, l'assicurato dovrà sostenere per intero il danno come nella franchigia relativa; invece, il danno di 700 euro porta l’assicurato a pagare i 500 euro di franchigia e l’assicurazione a coprire la parte restante, ossia i 200 euro.

Franchigia: non va confusa con lo scoperto

Per quanto riguarda lo scoperto, viene espresso in percentuale sull'ammontare del danno. Rispetto alla franchigia non può essere calcolato preventivamente, ma solo dopo aver stabilito l’entità del danno causato dal sinistro.

È bene specificare ché se nella polizza sono presenti entrambe le clausole, resta a carico dell'assicurato quella che prevede l'importo più alto. Dunque, prima di stipulare la polizza è sempre bene controllare cosa prevede il contratto, al fine di essere consapevoli di tutte le voci che ne fanno parte.

A tal proposito, non possiamo non menzionare la convenienza a scegliere la polizza su CercAssicurazioni.it, che oltre a individuare l’assicurazione auto più conveniente tra le varie proposte delle compagnie partner, offre un prospetto di sintesi chiaro di tutte le soluzioni assicurative.

RC Auto: un esempio di polizza con franchigia

Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 55enne residente in provincia di Padova – prima classe di merito da almeno due anni, percorrenza annua di 10 mila chilometri, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa – che vuole assicurare una Fiat 500X 1.0 T3 120 CV Cross.

Sarà vantaggioso stipulare l’RC Auto offerta dal preventivo Prima, che fa pagare un premio di 247,58 euro (tariffa aggiornata al 16 febbraio 2024). La polizza include la copertura del furto e incendio: su questa garanzia accessoria è presente una franchigia di 400 euro o in alternativa uno scoperto del 15%.

Le RC auto online più economiche di febbraio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati