- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Furti d’auto in aumento nel 2023: ecco i modelli più rubati
Il fenomeno dei furti d'auto in Italia non mostra segni di arresto, secondo l’analisi condotta dall'Osservatorio di LoJack. Più di un furto su due riguarda gli Sport Utility Vehicle e in particolare la Toyota RAV4, la Toyota C-HR, la Fiat 500X, la Jeep Renegade e la Peugeot 3008.

Brutte notizie per gli automobilisti italiani dall’ultima statistica sui furti d’auto.
L’allarme arriva dall’analisi "Stolen Vehicle Recovery 2024" di LoJack, secondo cui gli autoveicoli rubati in Italia nel 2023 sono stati il 5% in più rispetto al 2022. “Il fenomeno dei furti di veicoli nel nostro Paese non conosce crisi”, commenta il Direttore Sicurezza LoJack Sandro Biagianti, “dal nostro report di inizio anno emerge come il trend sia nuovamente in forte crescita e nei prossimi mesi la necessità di componenti mancanti nell’industria di produzione e di pezzi di ricambio potrebbero generare un nuovo importante incremento di furti parziali e totali”.
Il report mette in evidenza che il 90% dei furti si concentra in quattro Regioni. In particolare, la Campania è il territorio che fa registrare il primato delle vetture rubate, con il 33% degli episodi nazionali, seguita dal Lazio, con il 24%, dalla Puglia, con il 21%, e dalla Lombardia, con il 12%.
Per quanto riguarda i recuperi, sono stati 2.276 i veicoli rubati tornati ai legittimi proprietari – +5% rispetto al 2022 – per un valore di oltre 53 milioni euro.
Le utilitarie e i SUV tra i modelli più rubati
Gli Sport Utility Vehicle (o SUV) rappresentano il 53% dei furti totali. I SUV più cercati dai ladri sono la Toyota RAV4, la Toyota C-HR, la Fiat 500X, la Jeep Renegade e la Peugeot 3008.
Guardando, invece, la top five delle auto più rubate, troviamo la Fiat Panda, la Fiat 500, la Citroen C3, la Lancia Ypsilon e la Smart ForTwo.
Come difendersi dai furti d'auto?
Tra gli antifurti meccanici è sempre più richiesto il Block Shaft. Si tratta di un dispositivo che blocca il piantone dello sterzo ed impedisce la direzionalità del mezzo: la particolarità del block shaft è che si aziona tramite una chiave non duplicabile.
Molto efficace anche la blindatura della centralina: quest’ultima viene infatti protetta con una copertura di metallo. Grazie a questo dispositivo il ladro non potrà smontare la centralina e sostituirla con una centralina scodificata in suo possesso per avviare l’auto in pochi secondi.
Per le automobili di lusso o di alta gamma si può optare per l’antifurto satellitare, basato su un localizzatore GPS (Global Position System) che permette di individuare con la massima precisione la posizione del veicolo. Inoltre, l’antifurto satellitare avvisa una centrale operativa che è in atto un tentativo di furto della vettura.
Furto dell’auto: per farsi risarcire è necessario assicurarsi
La garanzia accessoria del furto e incendio consente di essere risarciti con il valore commerciale del mezzo in caso di furto totale, oppure con il valore delle parti sottratte per il furto parziale. Si tratta di una garanzia che viene stipulata soprattutto da chi possiede un’auto nuova o dall’alto valore commerciale. Il premio di questa polizza, da sommare a quello della responsabilità civile, varia in base alle caratteristiche del mezzo e al profilo dell’assicurato: secondo l’Osservatorio di CercAssicurazione.it – il portale che individua l'assicurazione auto più economica tra quelle offerte dalle compagnie partner – il prezzo medio nazionale si attesta sui 93,79 euro (dato aggiornato al mese di gennaio 2024).
Tuttavia, un esempio concreto di polizza RC Auto può aiutare a capire quanto il costo di questa garanzia può variare rispetto al costo medio. Utilizzando il form di simulazione di CercAssicurazioni.it, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 45enne (impiegato, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 15 chilometri annui), residente a Vercelli, che vuole assicurare una Bmw X2 sDrive 18d Msport immatricolata nel 2020.

La tariffa migliore arriva dalla compagnia Linear, che per la sola garanzia RC applica un premio di 293,60 euro (importo aggiornato al 21 febbraio 2024). Includendo il furto e incendio, il premio totale sale a 671,00 euro: la garanzia accessoria ha un costo di 332,98 euro e applica un massimale (la massima cifra rimborsabile in caso di furto) di 29.700 euro e una franchigia/scoperto di 250 euro/10%.
Le RC auto online più economiche di febbraio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
