- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Polizza kasko: come funziona e quali vantaggi per chi la stipula
La kasko è una garanzia facoltativa che copre i danni causati involontariamente al proprio veicolo. L’assicurazione prevede tre diversi livelli di copertura: la più completa è quello a valore intero, che grazie all'assenza del massimale risarcisce danneggiamenti di qualsiasi entità.

La polizza kasko è una garanzia accessoria che copre i danneggiamenti al proprio veicolo causati da qualsiasi sinistro con colpa. Si tratta di un’assicurazione facoltativa, da abbinare all’RC Auto, che garantisce i danni per i quali non interviene la polizza di responsabilità civile di alcuno, come ad esempio la collisione contro un muro per un’uscita di strada, il ribaltamento del veicolo o qualunque altro urto accidentale subito durante la circolazione.
La kasko è una polizza consigliata a determinate tipologie di automobilisti, come ad esempio chi possiede un’auto di elevato valore commerciale (di recente immatricolazione oppure d’epoca, i cui costi di riparazione possono raggiungere cifre nell’ordine delle migliaia di euro) o è maggiormente esposto a sinistri (assidui utilizzatori della vettura).
Polizza kasko: massimale e franchigia
L’importo massimo del risarcimento è determinato attraverso alcune formule che chi stipula può scegliere al momento della sottoscrizione.
Si può optare per tre diverse soluzioni:
- la kasko a valore intero, che non prevede limiti di massimale;
- la kasko a primo rischio relativo, con la quale il tetto massimo è calcolato sulla base del valore del veicolo;
- la kasko a primo rischio assoluto, che prevede un massimale fisso e indipendente dal valore del veicolo assicurato.
La polizza kasko prevede anche una franchigia, vale a dire una parte di danno che resta a carico dell'assicurato: questa quota corrisponde solitamente a un importo minimo di 250-500 euro.
La variante della minikasko
Si tratta di una versione ridotta della kasko, perché copre solo i danni causati da incidenti con altri veicoli: è necessario, però, che il sinistro sia dimostrabile, fornendo sia il numero di targa che gli estremi dell’altro guidatore. La polizza minikasko garantisce dunque una minore copertura, ma ha il vantaggio di essere più economica rispetto alla kasko.
Polizza kasko: le clausole di esclusione
Esistono dei casi in cui il diritto a essere risarciti viene meno. Gli esempi più frequenti sono il conducente che non è in possesso della patente in corso di validità, che ha causato un sinistro in stato di ebbrezza (o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti), o che ha provocato danni intenzionali: in quest’ultimo caso, l’assicurato può anche essere perseguito dalla compagnia per il reato di frode.
Polizza Kasko: quanto si spende
Si tratta di una formula che può essere abbastanza costosa. Il premio per sottoscriverla, da aggiungere al premio RC Auto, varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, la residenza, la classe di merito dell’assicurato e i differenti livelli di tutela della stessa garanzia.
Tuttavia, per avere un’idea sull’entità del costo basta fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale che individua le assicurazioni auto più economiche sul mercato.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un 50enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15 mila chilometri), residente a Treviso, che vuole assicurare una Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbodiesel 210 CV AT8 Q4 Ti immatricolata nel 2023.

Tra le migliori offerte RC Auto con polizza kasko si distingue il preventivo ConTe.it satellitare, che propone un premio complessivo di 751,84 euro (prezzo aggiornato al 20 aprile 2023). La compagnia fa pagare per la sola kasko 220,62 euro: la garanzia accessoria prevede una franchigia di 500 euro e opera anche nel caso in cui i sinistri avvengano a causa di caduta di neve, di ghiaccio e grandine. Nel costo totale sono presenti anche l’assistenza stradale (18,09 euro) e la protezione satellitare (54,55 euro).
