- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato auto 2023: a marzo crescono le vendite dell’usato
I passaggi di proprietà sono stati quasi 23 mila in più rispetto a marzo dello scorso anno. Gli acquisti hanno interessato soprattutto le auto ad alimentazione tradizionale: tra i modelli più richiesti troviamo la Fiat Panda, la Toyota Yaris Cross e la Lancia Ypsilon.

Aumentano i passaggi di proprietà nel mese di marzo 2023.
La conferma arriva dall’ultimo bollettino Auto-Trend, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del Pubblico Registro Automobilistico, secondo cui le vendite di auto usate si sono attestate sulle 280.458 unità, in aumento dell’8,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il risultato è al netto delle mini-volture, i veicoli acquistati dai concessionari per essere rivenduti.
I passaggi di proprietà si confermano in saldo positivo anche nel primo trimestre 2023: sono state 750.329 le vetture usate vendute, con un +6,1% su gennaio-marzo del 2022.
Auto usate: i numeri per singola motorizzazione
Gli automobilisti si sono orientati soprattutto verso le alimentazioni tradizionali, ossia gasolio (+7,3% rispetto a marzo 2022 e una quota di mercato del 46,9%), benzina (+8,1% e 37% di quota) e ibride a benzina (+42,2% e 4,7% di quota). Da segnalare l’incremento a doppia cifra per le vetture a metano, +91,2%, mentre registrano un forte calo i passaggi di proprietà delle vetture elettriche, -30,9%. Per quanto riguarda le doppie alimentazioni, benzina/Gpl e benzina/metano, la crescita è stata rispettivamente del 2,8% e del 9,8%.
Auto usate: quali sono i modelli più richiesti?
Nelle prime tre posizioni troviamo delle vetture ibride a benzina, ossia la Fiat Panda, 9.631 unità, la Toyota Yaris Cross, 4.686, e la Lancia Ypsilon, 4.593.
Tra i modelli diesel spiccano, invece, la Peugeot 3008 (2.948 unità), la Jeep Renegade (1.857), e la Jeep Compass (1.758), mentre per le elettriche si distinguono la Tesla Model Y, 1.697, la Tesla Model 3 (1.123), la Smart fortwo (554) e la Fiat 500 elettrica (452).
Numeri positivi anche per il mercato delle auto nuove
Nel mese di marzo si contano 168.294 immatricolazioni. Il dato, rilevato Ministero dei Trasporti, è in rialzo del 40,8% rispetto al mese di marzo 2022, che presentava, invece, 119.497 unità immatricolate. Guardando il cumulato del primo trimestre 2023, l’incremento su base annua è del 26,2%.
Auto: come risparmiare per assicurarla
Chi deve attivare una nuova polizza RC, o cambiare compagnia per risparmiare sul premio, può affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale online che confronta le assicurazioni auto più economiche messe a disposizione dalle varie compagnie partner.
Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 64enne – coniugato, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 7.500 chilometri – residente a Laives (provincia di Bolzano), che deve assicurare una Volkswagen Golf 1.6 5 porte Comfortline (prima immatricolazione 2009, alimentazione a benzina, ricovero notturno in box privato) acquistata usata nel 2023.

La tariffa più economica, aggiornata al 19 aprile 2023, arriva dal preventivo Verti, che fa pagare solo 350,86 euro per i dodici mesi di contratto. La compagnia Verti offre una polizza RC Auto online con formula di guida esperta, che rende la macchina assicurata utilizzabile da tutti i patentati con età superiore ai 23 anni. Per quanto riguarda il massimale, gli importi ammontano a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per i danni alle cose.
Ricordiamo che nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, solamente per il primo sinistro, Verti limiterà la rivalsa nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente a un importo di 2.500 euro.
