- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Pneumatici invernali 2024: l’obbligo di montarli scatta il 15 novembre
Dal 15 novembre le automobili devono essere equipaggiate con gomme invernali o in alternativa tenere a bordo le catene da neve. Chi non rispetta l'obbligo rischia una sanzione amministrativa che varia dai 42 ai 173 euro in città e da 87 a 344 euro fuori dai centri abitati.

Anche quest’anno arriva il momento di sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali.
In particolare, a partire dal 15 novembre 2024 e fino al 15 aprile 2025 è in vigore l’obbligo di montare gomme invernali per percorrere molte tratte stradali, che sono individuate dagli enti proprietari (Anas, Province, Comuni, società per le Autostrade e in rari casi le Regioni).
Il cambio gomme può essere effettuato a partire dal 15 ottobre 2024, visto che la normativa prevede 30 giorni di tempo per mettersi in regola.
Sanzioni salate per chi non rispetta l’obbligo
L’intervallo di tempo specificato è l’unico nel quale saranno effettuati i controlli delle forze dell’ordine e in caso di violazione sono previste sanzioni amministrative. Nei centri abitati l'importo varia dai 42 ai 173 euro mentre fuori città è compreso tra 87 euro e 344 euro.
Chi monta le invernali ha la possibilità di tenerle anche nella stagione calda, a patto però che i copertoni abbiano un codice di velocità uguale a quanto prescritto dalla carta di circolazione del mezzo.
Caratteristiche delle gomme invernali
Questi pneumatici si distinguono per il disegno del battistrada, in cui sono presenti delle lamelle che permettono alla gomma di aggrapparsi ai fondi più scivolosi. Inoltre, la loro mescola è più morbida rispetto a quella delle gomme estive e, soprattutto, si mantiene elastica anche alle basse temperature, consentendo una buona aderenza anche sui fondi più scivolosi.
Le gomme invernali si riconoscono grazie ai codici riportati sul lato: uno pneumatico è omologato per l’inverno se contiene la sigla M+S, le iniziali delle parole inglesi “Mud” (fango) e “Snow” (neve), e il simbolo del fiocco di neve stilizzato.
Il Codice della strada consente di montare solo due pneumatici invernali, da installare sull’asse dove il veicolo ha la trazione, ma per motivi di sicurezza è indispensabile equipaggiare l’auto con tutte e 4 le ruote. Sui fondi di scarsa aderenza e con vettura a trazione anteriore, si potrebbero infatti verificare pericolosi testa-coda, mentre per le trazioni posteriori si rischia il problema della mancata risposta dello sterzo al comando voluto dal guidatore.
È bene tenere a mente che la normativa è rispettata anche se si montano gomme All Season, o quattro stagioni, che rappresentano un buon compromesso per poter circolare in qualsiasi periodo dell’anno.
A proposito di obblighi
Ricordiamo che tutti gli automobilisti devono assicurare il veicolo con una regolare polizza RC Auto. Un consiglio per scegliere quella più economica è di cercarla su CercAssicurazioni.it, il portale leader delle assicurazioni auto online in Italia che le confronta in modo completo, veloce ed affidabile.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 41enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Roma, che vuole assicurare una Citroen C3 prima serie (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2008.

La tariffa più economica è proposta dal preventivo ConTe.it, che fa pagare solo 173,15 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di ottobre 2024. L’assicurazione ConTe.it applica una formula di guida esclusiva, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato al solo conducente indicato in polizza. Il massimale è particolarmente alto per i danni alle persone, visto che in caso di sinistro risarcisce fino a 10 milioni di euro, mentre per i danni alle cose e di 1,3 milioni di euro.
Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
