Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato dell’auto settembre 2024: in Europa perde più del 4%

Il nono mese dell’anno fa segnare un calo delle immatricolazioni del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il modello più venduto in Europa è la full electric Tesla Model Y, con oltre 44 mila esemplari targati; a seguire troviamo due utilitarie, ossia la Renault Clio e la Dacia Sandero.

Pubblicato il 29/10/2024
firma contratto con modellino auto e chiavi su scrivania
Calano le vendite di auto in Europa, gli ultimi dati

Il mercato europeo dell’auto chiude in rosso il mese di settembre 2024. L’ ACEA, l’Associazione dei costruttori europei, ha rilevato un -4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, con le vendite totali nei 30 Paesi (comprende Unione Europea, EFTA e UK) che hanno raggiunto quota 1.118.083 esemplari.

Tuttavia, da inizio anno le immatricolazioni in Europa hanno registrato un +1%, con 9.779.605 auto vendute.

Segno meno in quasi tutti i Paesi

Per quanto riguarda i singoli Stati, a settembre i risultati peggiori sono stati registrati da Francia, -11,1%, Italia, -10,7%, e Germania, -7%. Tra gli altri principali mercati europei, sono in controtendenza i numeri di Regno Unito, +1%, e Spagna, +6,3%, grazie ai sostanziosi incentivi messi in campo dai rispettivi Governi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

I numeri di settembre per Marche e Gruppi

Osservando i dati dei Costruttori nei 30 Paesi, si nota la leadership del Gruppo Volkswagen, con 288.459 vetture e una crescita dell’1% rispetto a settembre 2023. Secondo posto per Stellantis, con 148.306 auto, ma in diminuzione del 26%, mentre la terza piazza è occupata dal Gruppo Renault, con 100.613 vetture e una flessione dell’1,8%.

Per quanto riguarda le singole marche, il report evidenzia gli ottimi risultati della full electric Tesla (+29,8%), seguita da Volvo (+24,2%), Skoda (+19,4%), Honda (+14,2%), BMW (+5,1%) e Toyota (+3,6%); in perdita tutti gli altri brand e in particolare Lancia (-71,6%), Fiat (-43,7%), Citroën (-42%), DS (-31%), Opel (-25,2%) e Ford (-16,2%).

I modelli più venduti a settembre 2024

Piace molto il SUV elettrico di Tesla, la Model Y, che ha venduto oltre 44 mila unità, piazzandosi davanti alla Renault Clio, con 20.708 unità vendute e un miglioramento del 3% su base annua, e la Dacia Sandero, con 18.960 unità vendute ma in calo del 2%.

Scorrendo la classifica, si nota l’ottima performance della nuova Volkswagen Tiguan, con una quota di 17 mila immatricolazioni e un incremento del 30% rispetto allo scorso anno, e il quinto posto della Kia Sportage, che ha totalizzato oltre 16 mila unità e un +15%.

Le altre posizioni della top ten sono occupate nell’ordine da Peugeot 208, Volkswagen Golf, Toyota Yaris Cross, Volkswagen Polo e Ford Puma.

Secondo CercAssicurazioni.it, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo Prima, solo 131,00 euro per l'anno di contratto – prezzo aggiornato al mese di ottobre 2024; l’assicurazione applica la formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell'auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 26 anni.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Le vendite per alimentazione

A settembre le quattro ruote ibride hanno raggiunto in Europa la quota record del 32,8%, superando per la prima volta le vetture a benzina, ferme al 29,8%. Bene anche le auto a batteria, con una quota di mercato che passa dal 14,8% al 17,3%, mentre sono in declino i propulsori diesel, che rappresentano ora il 10,4% del mercato, e ibridi plug-in, con uno share del 6,8%.

A proposito di auto nuove: quanto costa assicurarsi in Italia?

L’Osservatorio Assicurativo di CercAssicurazioni.it ha registra a settembre 2024 un premio medio RC Auto di 470,2 euro, in crescita del 6,6% rispetto all’anno precedente. Tre le Regioni che hanno fatto segnare rincari a doppia cifra, ossia Lazio (+14,8%), Toscana (+11%) e Lombardia (+10,4%).

Ricordiamo che CercAssicurazioni.it è il portale che individua l'assicurazione auto più economica tra le offerte dalle migliori compagnie online.

Ipotizziamo, ad esempio, la richiesta di un automobilista 35enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Fiat 500L Living 1.3 diesel immatricolata nel 2014.

Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati