Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Cinture di sicurezza posteriori, le usano solo il 34% degli italiani

L’obbligo di usare le cinture di sicurezza riguarda anche chi occupa i sedili posteriori: tuttavia, una recente indagine evidenzia che le utilizzano solo il 34% degli italiani. I trasgressori possono essere sanzionati dalle forze dell’ordine con un importo compreso tra 83 euro e 332 euro.

Pubblicato il 31/10/2024
donna che allaccia cintura di sicurezza in auto
Cinture di sicurezza posteriori, ancora poco usate

Le cinture di sicurezza sono tra i più importanti dispositivi di sicurezza presenti sui veicoli di categoria M1, N1, N2 e N3.

L’uso delle cinture è disciplinato dall’articolo 172 del Codice della Strada, che specifica l'obbligo per conducente e passeggeri di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia. Dunque, il vincolo riguarda anche le cinture posteriori: tuttavia, il sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), dell’Istituto Superiore di Sanità, ha recentemente rilevato che per i sedili posteriori le indossa solo 1 italiano su 3 (esattamente il 34,5%).

Una nota positiva è che il trend è in aumento rispetto agli anni scorsi, visto che tra il 2008 e il 2015 solo il 19% dei passeggeri dietro dichiarava di usare le cinture posteriori.

Cinture di sicurezza posteriori: si indossano meno al Sud

L’utilizzo raggiunge il 72% in Friuli-Venezia Giulia e supera il 60% in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Veneto e Liguria. Le percentuali, invece, sono ampiamente sotto la media nazionale nell’Italia meridionale, con la Campania che fa segnare un 9,9%, la Puglia 14,2%, il Molise 15,9% e la Sicilia 17,9%.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Le sanzioni per chi non le usa le cinture

Il comma 10 dell’articolo 172 stabilisce una sanzione amministrativa per chi non indossa le cinture di sicurezza di importo compreso tra gli 83 e i 332 euro. Per il guidatore è prevista anche la decurtazione di 5 punti dalla patente: entrambe le sanzioni si applicano al conducente anche qualora il mancato uso della cintura riguardasse un minore a lui affidato.

Qualora il conducente incorresse, in un periodo di due anni, nella stessa violazione per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi.

Cinture di sicurezza: perché sono importanti

Indossare la cintura di sicurezza è la misura più efficace per assicurare su strada la propria incolumità. Conducente e passeggeri riducono il rischio di urtare contro le parti presenti all’interno dell’abitacolo (cruscotto, volante, lunotto, parabrezza) o di essere sbalzati fuori dal veicolo al momento dell'impatto.

Ricordiamo che in caso di collisione frontale a 50 chilometri orari, un corpo senza cintura impatta contro le parti dell’abitacolo con una decelerazione che può arrivare fino a 100 G, ossia come se il peso si moltiplicasse per 100 volte.

Cinture di sicurezza: chi non le usa rischia il risarcimento assicurativo in caso di sinistro

La compagnia assicurativa può ridurre o escludere il risarcimento se le persone danneggiate non utilizzano la cintura di sicurezza. Tuttavia, il taglio dell’importo avviene solo se l’assicurazione dimostra che, se il danneggiato avesse indossato le cinture al momento del sinistro, il danno non si sarebbe verificato o avrebbe avuto conseguenze minori.

A proposito di assicurazione, è bene tenere a mente che le RC auto più economiche si trovano sempre su CercAssicurazioni.it. La semplice compilazione del form di simulazione messo a disposizione dal portale consente di accedere ai preventivi delle migliori compagnie online sul mercato, capaci di soddisfare le esigenze di ogni tipologia di assicurato.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 35enne residente ad Aosta (prima classe di merito da almeno un anno, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri) che vuole assicurare una Citroen C1 1.0 benzina immatricolata nel 2011.

Tra le migliori soluzioni si distingue la proposta di ConTe.it, che fa pagare 181,32 euro per l’anno di contratto. Il prodotto applica un massimale di 10 milioni per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica, ovvero in caso d'incidente l'assicurato potrà rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con ConTe.it per la riparazione del veicolo senza anticipo al carrozziere.

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati