- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Nuova revisione auto: cosa cambia dal 2024
A partire da quest'anno saranno aggiornate le procedure per la revisione auto. Ci saranno più controlli tramite la porta OBD presente sulla vettura, che includono verifiche sui chilometri percorsi, sullo stato della spia motore e sugli errori memorizzati.

La circolare numero 33287, pubblicata il 7 novembre 2023 dalla Direzione Generale della Motorizzazione, ha comunicato l’introduzione di modifiche riguardanti il procedimento per la revisione dell’auto.
In particolare, si tratta di verifiche tecniche con nuovi software e l’adozione di una nuova apparecchiatura, chiamata Scantool, da collegare alla porta OBD (presente sulle auto da molti anni) per controllare i dati della centralina.
Queste modifiche contribuiranno a evidenziare le frodi dei chilometri scalati e i problemi di efficienza segnalati dalla diagnostica di bordo.
I Centri di revisione dovranno aggiornarsi
In particolare, è necessario l’aggiornamento dei software PCPrenotazione e PCStazione entro il 31 gennaio 2024: in caso contrario, a partire dal 1° febbraio, i Centri non potranno continuare ad effettuare le revisioni.
Inoltre, a partire dal 24 febbraio 2024, i Centri saranno tenuti ad adottare lo Scantool. Attraverso questo strumento si potrà controllare:
- il numero di telaio memorizzato in centralina;
- il chilometraggio percorso;
- le anomalie segnalate dalla spia motore.
I valori dei chilometri registrati e il numero del telaio non saranno determinanti per l’esito della revisione se non coerenti, ma solo annotati dal tecnico sul rapporto finale.
Se, invece, la spia motore resterà accesa, ci sarà l'obbligo di rilevare gli errori memorizzati in centralina: in questo caso, l’auto non potrà superare la revisione. Il controllo tramite Scantool riguarderà i veicoli M1 (le autovetture), M2 e N1 con massa inferiore a 3,5 tonnellate, ma solo se immatricolati dopo il primo settembre 2009.
Revisione auto: scadenze e controlli in vigore
Di norma, la prima revisione va effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione dell’auto, mentre le successive ogni due anni.
Per quanto riguarda i controlli, come prima cosa il Centro di revisione verifica che la targa e numero di telaio dell’auto corrispondano a quanto riportato sulla la carta di circolazione (o sul Documento Unico di Circolazione).
In seguito, viene effettuata l’ispezione sul veicolo, che riguarda:
- l’impianto frenante (e il freno a mano);
- le parti della carrozzeria;
- lo sterzo;
- i fari, le luci posteriori e gli indicatori di direzione;
- gli pneumatici;
- i gas di scarico (collegando al tubo di scappamento una sonda che valuta il livello di emissioni).
Se il veicolo supera tutti i controlli viene rilasciata un'etichetta che riporta la dicitura "regolare".
Se invece la vettura presenta dei problemi, l'esito della revisione può essere "ripetere" o "sospendere". Nel dettaglio, l’esito ripetere riguarda i difetti meno gravi, che non compromettono la sicurezza dell’auto: una volta risolti, la vettura può continuare a circolare, ma solo fino alla successiva revisione da effettuare presso lo stesso Centro entro 30 giorni.
L'esito sospendere riguarda invece i difetti più gravi, con il mezzo che può circolare solo per recarsi in un'officina dove eseguire gli interventi di ripristino. Sempre entro 30 giorni, l’auto dovrà tornare presso lo stesso Centro per effettuare la revisione.
Il costo della revisione auto
Se l’ispezione viene effettuata presso la Motorizzazione Civile, l’automobilista deve sostenere una spesa di 45,00 euro; per quanto riguarda invece i Centri privati autorizzati, il costo è di 79,00 euro. Ricordiamo che dal primo gennaio 2024 non è più possibile usufruire del bonus revisione, di importo pari a 9,95 euro, che poteva essere richiesto una sola volta e per un solo mezzo.
Ricordiamo che la mancata revisione accertata dalle forze dell’ordine fa rischiare una sanzione amministrativa che varia dai 169,00 ai 680,00 euro. Inoltre, il veicolo viene sospeso dalla circolazione fino al sostenimento della revisione con esito positivo.
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
