Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato auto usate in crescita: quasi tre milioni di scambi nel 2023

I passaggi di proprietà sono stati oltre 181 mila in più rispetto al 2022. Le vendite dell'usato hanno interessato soprattutto le auto ad alimentazione tradizionale: inoltre, c'è da segnalare l'ottima crescita della quota di mercato delle vetture ibride a benzina.

Pubblicato il 19/01/2024
vendita auto usata
Mercato auto usate 2023

Il 2023 si è rivelato un anno più che positivo per il mercato italiano delle vetture usate.

Secondo l’ultimo bollettino Auto-Trend, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del Pubblico Registro Automobilistico, i passaggi di proprietà sono stati 2.906.421, in rialzo del 6,6% rispetto ai dodici mesi del 2022 (quando si erano fermati a 2.725.019). Il risultato è al netto delle mini-volture, le automobili acquistate dai concessionari per essere rivendute.

L’ACI evidenzia invece una contrazione nelle radiazioni (dovute a rottamazioni o esportazioni): si è infatti passati da 1.051.834 del 2022 a 984.763 del 2023 (-6,4%).

Auto usate: i dati per singola motorizzazione

Nel mercato dell’usato prevalgono sempre le alimentazioni tradizionali: i diesel fanno segnare per il 2023 una quota del 46,5% mentre i benzina si attestano al 36,8%. In netta crescita le vetture ibride a benzina, +53,8% su base annua, e una quota di mercato che sale al 5%. Per quanto riguarda le auto elettriche di seconda mano, fanno segnare una quota dello 0,5% e riportano una crescita del 4,9% su base annua.

Stabili le compravendite delle bifuel benzina/gpl, con un’incidenza del 7,3% nell’intero 2023, e benzina/metano, la cui quota resta ampiamente sotto la soglia dell’1% (0,6%).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Le auto più scambiate nel 2023

Tra le vetture a benzina troviamo:

  • Fiat Panda, 154.603;
  • Fiat 500, 62.856;
  • Smart Fortwo, 47.240;
  • Toyota Yaris, 42.966;
  • Lancia Ypsilon, 42.556.

Tra i modelli diesel, invece, si distinguono:

  • Volkswagen Golf, 44.991;
  • Fiat Grande Punto, 38.307;
  • Mercedes Classe A, 32.592;
  • Ford Fiesta, 31.575;
  • Fiat Panda, 29.519.

2023: bene anche il mercato delle auto nuove

I numeri dell’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, dicono che lo scorso anno si è chiuso con la vendita di 1.566.448 nuove auto, il 19% in più rispetto al 2022 – che aveva fatto segnare, invece, poco più di 1,3 milioni di unità immatricolate. La vettura più venduta è sempre la Fiat Panda (oltre 102 mila esemplari targati), seguita dalla Dacia Sandero (43.398) e dalla Lancia Ypsilon (44.891).

Auto usata: ecco come risparmiare sull’RC

Gli automobilisti che devono stipulare una polizza possono utilizzare CercAssicurazioni.it, il comparatore online che confronta le assicurazioni auto più economiche offerte dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, simuliamo la richiesta di una automobilista 36enne (coniugata, impiegata, quattordicesima classe di merito, patente mai sospesa, percorrenza media annua di cinque mila chilometri), residente a Spiazzo (provincia di Trento), che vuole assicurare una Renault Twingo prima serie – immatricolata nel 2007, alimentazione a benzina, ricovero notturno in area recintata privata.

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di gennaio 2024, arriva dal preventivo Linear, che fa pagare 179,25 euro per i dodici mesi di contratto.

Linear risarcisce:

  • i danni causati a terzi dalla circolazione del veicolo;
  • i danni causati ai trasportati;
  • i danni causati dalla circolazione del veicolo in aree private;
  • i danni involontariamente causati a terzi per le operazioni di carico da terra sul veicolo, purché non eseguite con mezzi o dispositivi meccanici.

La compagnia, invece, non copre i danni:

  • causati dalla partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive e alle relative prove e verifiche previste dal regolamento;
  • nelle aree aeroportuali e nelle piste/circuiti privati;
  • in caso di dolo dell’assicurato.

 

La polizza RC Auto di Linear applica la formula di guida libera, rendendo la macchina assicurata utilizzabile da tutti i patentati senza alcuna limitazione riguardante l’età.

Le RC auto online più economiche di gennaio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 61,20 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,03 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 205,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati