Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Bollo auto 2024: scadenza, calcolo e pagamenti

Anche per il 2024 l'imposta varia in base alla potenza e alla classe ambientale dell'auto: il calcolo può essere effettuato online tramite il portale dell’ACI. Nella maggior parte delle Regioni la scadenza del bollo cade nei mesi di aprile, agosto e dicembre.

Pubblicato il 18/01/2024
montagna di monete con sopra una macchina
Bollo auto 2024

Il bollo auto è un’imposta da pagare annualmente per il possesso di una vettura, anche nel caso in cui quest’ultima non circoli su strada pubblica.

Per il 2024 non ci sono novità in merito: sono tenuti al pagamento del bollo tutti coloro che risultano essere proprietari del veicolo, usufruttuari, utilizzatori a titolo di leasing e utilizzatori a titolo di noleggio a lungo termine.

Il tributo viene gestito dalle singole Regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano, con l’eccezione di Friuli-Venezia Giulia e Sardegna in cui l’incasso spetta all'Agenzia delle Entrate.

Bollo auto 2024: quando scade

La scadenza del bollo auto è fissata nei mesi di aprile, agosto e dicembre, mentre il pagamento può essere effettuato entro il mese successivo a quello della scadenza – ad esempio, per la scadenza del 30 aprile 2024, andrà versato entro il 31 maggio. Solo in Lombardia e Piemonte i rinnovi di pagamento devono essere effettuati entro l’ultimo giorno utile del mese corrispondente a quello di immatricolazione.

Per quanto riguarda il primo bollo delle auto acquistate nuove, l’importo va pagato entro la fine del mese di immatricolazione (se l’acquisto avviene negli ultimi dieci giorni del mese si può pagare entro il mese successivo a quello di immatricolazione); per Lombardia e Piemonte, il termine per corrispondere il primo pagamento è stabilito nell’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui è avvenuta l’immatricolazione.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Bollo auto 2024: come si calcola

Anche per quest’anno l'importo varia in base alla potenza – espressa in kiloWatt (kW) – e alla classe ambientale del veicolo.

In particolare:

  • per le Euro 0 si paga 3 euro per ogni kW fino a 100 kW e 4,5 euro per ogni kW oltre i 100;
  • per le Euro 1 si paga 2,9 euro a kW fino a 100 kW e 4,35 euro per ogni kW oltre i 100;
  • per le Euro 2 si paga 2,8 euro a kW fino a 100 kW e 4,2 euro per ogni kW oltre i 100;
  • per le Euro 3 si paga 2,7 euro kW fino a 100 kW e € 4,05 per ogni kW oltre i 100;
  • per le Euro 4, Euro 5 ed Euro 6, si paga 2,58 euro a kW fino a 100 kW e 3,87 euro per ogni kW oltre i 100.

Ad esempio, in caso di un’utilitaria Euro 6 con 51 kiloWatt, il proprietario pagherà 2,58 euro per 51, ossia 131,58 euro.

Tuttavia, l’importo per kW può variare da Regione a Regione. Un modo veloce per calcolare l’imposta è di collegarsi al portale dell'ACI (Automobile Club d’Italia), inserendo la tipologia del veicolo e il relativo numero di targa.

Quando si paga il superbollo?

Il superbollo è un'addizionale erariale sul bollo che viene applicata sulle vetture con potenza superiore ai 185 kiloWatt (250 cavalli): in particolare, per ogni kW ulteriore si devono versare 20 euro in più oltre alla quota del bollo.

È bene tenere a mente che l’importo del superbollo è ridotto al 60% dopo 5 anni dalla prima immatricolazione, al 30% dopo 10 anni e al 15% dopo 15 anni, mentre non è più dovuto se l’auto ha più di 20 anni.

Bollo auto 2024: dove si paga

L’utente può versare il bollo presso:

  • gli sportelli della propria banca o di Poste Italiane;
  • le delegazioni ACI;
  • i punti vendita Lottomatica;
  • le agenzie di pratiche auto;
  • i punti vendita Mooney.

Inoltre, è possibile effettuare il pagamento del bollo online tramite il servizio Bollonet, l’home banking e le App per smartphone.

Auto: anche l’assicurazione è obbligatoria

Dal 23 dicembre 2023 l'RC Auto va pagata anche se la vettura viene custodita in un'area privata.

Non dimentichiamo che si può risparmiare sull’RC Auto grazie a CercAssicurazioni.it, il portale che permette di individuare l’assicurazione auto più economica tra quelle offerte dalle varie compagnie partner.

Le RC auto online più economiche di gennaio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 68,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,08 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 169,98 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 195,25 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,33 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati