- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Calze da neve: cosa dice la legge?
Le calze da neve possono essere liberamente e legittimamente utilizzate sulle strade in cui vige l’obbligo di dotazioni invernali. Hanno un costo compreso tra i 30 e gli 80 euro e possono essere utilizzate anche da automobili con pneumatici non catenabili.
Gli automobilisti italiani possono utilizzare le calze da neve sulle strade in cui vige l’obbligo di catene o pneumatici invernali.
A renderlo ufficiale è il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 23 febbraio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 marzo dello stesso anno. Il decreto specifica che questi dispositivi supplementari di aderenza devono essere conformi alla norma UNI EN 16662-1:2020.
Calze da neve: come funzionano?
Le calze da neve sono composte da un tessuto sintetico che consente agli pneumatici della vettura di muoversi senza slittare in caso di asfalto ricoperto da neve. Il punto di forza di questo dispositivo è la facilità di montaggio: inoltre, producono meno vibrazioni rispetto alle catene (grazie alla loro superficie più liscia) e sono particolarmente indicate per chi guida auto con pneumatici non catenabili a causa del profilo ribassato.
Tuttavia, sono poco efficaci in caso di neve abbondante, dove le catene tradizionali sono la scelta migliore.
Il costo delle calze da neve varia dai 30 euro agli 80 euro, in base alla qualità del prodotto.
Pneumatici invernali: l’alternativa a calze e catene
Ricordiamo che l’utilizzo di dispositivi antisdrucciolevoli (catene o calze) o pneumatici invernali riguarda il periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile dell’anno successivo.
Gli pneumatici invernali sono realizzati con materiali che si adattano alla stagione fredda: insieme al battistrada ricco di lamelle, consente una migliore presa sul manto stradale in caso di temperatura inferiore ai 7 gradi centigradi, pioggia, ghiaccio o neve fresca.
Le gomme invernali riportano sul fianco la sigla M+S, MS, M-S o M&S, in cui la M sta per Mud (fango) e la S per Snow (neve). Questa sigla può essere accompagnata da un simbolo che raffigura la montagna con un fiocco di neve al centro: in questo caso, lo pneumatico offre prestazioni superiori in caso di neve o ghiaccio.
Pneumatici invernali e dispositivi antisdrucciolevoli: quali sanzioni per chi non rispetta l’obbligo?
Il Codice della Strada prevede sanzioni amministrative variabili per chi nel periodo di riferimento non tiene a bordo catene o calze oppure non monta pneumatici invernali. Nei centri abitati l’importo varia dai 42 ai 173 euro, mentre fuori dai centri il range è compreso tra 87 e 344 euro. Non sono previste sanzioni accessorie, ma gli agenti possono intimare al conducente di non proseguire il viaggio se prima non si dota dei dispositivi.
Per viaggiare sicuri è importante anche la copertura RC Auto
L’RC Auto, o Responsabilità Civile Autoveicoli, risarcisce i danni provocati dalla vettura assicurata ai terzi in caso di sinistro. Questa copertura è un obbligo stabilito dalla legge e prevede un massimale minimo di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Non dimentichiamo che sono sempre più numerosi gli automobilisti che scelgono l'RC Auto su CercAssicurazioni.it, il portale che confronta le assicurazioni auto più convenienti delle varie compagnie partner in modo semplice, veloce e soprattutto gratuito. Ad esempio, simuliamo la richiesta di un guidatore 76enne (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Peugeot 307 (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2004.
L’automobilista potrà risparmiare approfittando del preventivo Prima, che propone un premio di 131,00 euro (prezzo aggiornato al mese di gennaio 2024). L'assicurazione auto Prima risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per quelli alle cose e applica una formula di guida esperta, che consente la guida del veicolo assicurato ai soli conducenti di età superiore ai 23 anni.
Le RC auto online più economiche di gennaio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |