Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Infrazioni al Codice della Strada e incidenti: i numeri del 2023

I numeri forniti della Polizia Stradale dicono che le infrazioni sono aumentate del 26%, con il ritiro di 35 mila patenti. In calo il numero di incidenti, che sono scesi di oltre l'1%: stesso trend per le vittime, -17,1%, e per le persone che hanno riportato lesioni, -2,65%.

Pubblicato il 13/01/2024
vigile che ferma un automobilista
Infrazioni al Codice della Strada nel 2023

La Polizia Stradale traccia un bilancio sulle attività svolte e sui sinistri che si sono verificati durante il 2023.

In particolare, lo scorso anno la Polstrada ha effettuato più controlli, 1.934.385 utenti, contestando 1.791.320 infrazioni, il 26% in più rispetto al 2022. In seguito ai controlli sono stati ritirati 34.315 patenti di guida (30.307 nel 2022) e 43.187 carte di circolazione (39.667 nel 2022), oltre che decurtati 2.992.834 punti patente (contro i precedenti 2.089.469).

In calo gli incidenti

L’intensificarsi dell’attività ha portato a una riduzione dei sinistri stradali, 44.778, -1,34% su base annua.

Dalle rilevazioni risulta che sono diminuiti soprattutto gli incidenti mortali, -13,82%, e il numero delle vittime, -17,1%; in diminuzione anche i sinistri con feriti, -3,9%, e delle persone che hanno riportato lesioni, -2,65%.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Le infrazioni più frequenti

Tra le infrazioni più frequenti troviamo l’eccesso di velocità, 739.704 violazioni (ben più delle 421.973 riscontrate nel 2022), di cui 372.532 su 176 tratte autostradali.

I conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza sono stati oltre 13.500, mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.300.

Tra le principali cause di incidenti c'è la guida distratta

Per quanto riguarda le distrazioni, c’è da evidenziare l'abitudine degli automobilisti italiani di utilizzare lo smartphone durante la guida. Per scoraggiare questo comportamento, le nuove norme sulla sicurezza stradale propongono l'inasprimento delle sanzioni previste dall’articolo 173 del Codice della Strada.

Nel dettaglio, i nuovi importi proposti sono compresi tra i 422 euro e i 1.697 euro: inoltre, la riforma prevede la sospensione della patente di guida già alla prima violazione, per un periodo che varia dai quindici giorni ai due mesi. In caso di stessa infrazione per due anni consecutivi, la sanzione arriverà a 2.588 euro, con sospensione della patente per un periodo compreso tra uno e tre mesi.

Ad oggi le sanzioni sono più contenute. I trasgressori sono soggetti a una multa fino a 646 euro, mentre la sospensione della patente fino a tre mesi si applica solo in casi di recidiva (chi viene sorpreso a trasgredire due volte nell’arco di un biennio).

Incidenti: il risarcimento passa dalla stipula dell’assicurazione RC

L’RC Auto è una polizza assicurativa da stipulare obbligatoriamente e serve a risarcire, in caso di sinistro, i danni ai terzi per conto dell’assicurato.

In tema di RC Auto, ricordiamo anche i vantaggi offerti da Segugio.it, il comparatore che consente di confrontare le assicurazioni RC Auto più economiche messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 47enne (commerciante, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 20.000 chilometri), residente a Codroipo (provincia di Udine), che vuole assicurare una Ford Fiesta quarta serie, alimentata a benzina, immatricolata nel 1999.

Il portale consiglia quale miglior tariffa dal preventivo Allianz Direct, che fa pagare solo 184,00 euro (prezzo aggiornato al mese di dicembre 2023). La polizza prevede solitamente una formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti di età superiore ai 23 anni. L’assicurazione copre anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le RC auto online più economiche di gennaio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati